Quid novi?

La corsa de le bighe...


La corsa de le bighe a Villa BorgheseEr vincitoreQuann'agnedi da la diputazione,A pijà' la corona e la bandiera,Avevi da sentì' che sonajeraD'applausi e si che straccio d'ovazione!E, intanto che passavo, le persone(Che de gente Dio sa quanta ce n'era!)Me tiraveno addosso mele, pera,Sigheri, fiori e cocce de limone.E io vestito da antico romano,Co' la corona d'oro su la fronte,Me facevo er mi' giro piano piano.Stavo sur carro come er re Fetonte;Co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano...Parevo tale e quale Orazio ar ponte!Er perditoreSo' rivato seconno, so' 'rivato!Subito che li possino ammazzalliMe diedero du' capre pe' cavalli,Come avevo da fa', Cristo beato?Fu un miracolo si nun so' restatoA mezza strada... Avevi voja a aizzalli;Ma gnente! Avevi voja de sterzalli,D'abrivalli... macché! Tempo buttato.Io pe' me je lo dissi ar mi' padrone:Fateme sta finezza, sor Mardura,Co' sti pianforti nun me fate espone.E lui gnente! Ma intanto la figuraChi l'ha fatta co' la popolazione?Me viè' da piagne' come 'na cratura!Cesare PascarellaSonetti, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Roma-Torino, 1906