Quid novi?

La povera sciorcinata


La povera sciorcinata1°Eh, fijja, da chi vvôi che mm’arivorti?Li parenti sce ll’ho, ma ssò pparenti.Ce n’ho, ar meno che ssia, quìnisci o venti;ma da un pezzo pe mmé ssò ttutti morti.Sin che ppòi dajje da arrotà li dentite li porti p’er laccio, te li porti:ma, ggnente-ggnente poi che sse sò accortich’er cammino è smorzato, aria a li vênti!Fijja, er monno va appresso a la furtuna;e la furtuna, tu lo sai pe pprova,va ssiconno li quarti de la luna.Ce vò ppascenza: nun è cosa nôva.La casa de la ggente che ddiggiunasta llontano, e ggnisuno l’aritrova.Giuseppe Gioachino Belli1° marzo 1847(Sonetto 2272)  La povera sciorcinata2°Che tte discevo io, Bbetta? lo vedi?Te ne se’ accorta che cchi sta in miserietrova tutte le facce serie-serie,e jje parleno appena in pied’in piedi?Nu lo volevi crede: e mmó lo credi?Quanno una casa casca, le masceriese venneno a ccarrette: e st’improperiel’ho aùte puro io quanno sciaggnedi.Ce sei vorzuta annà: bbe’, ccos’hai fatto?Nemmanco un po’ de pane e un po’ de schiumacome danno oggni ggiorno ar cane e ar gatto!Se cunzuma tesori, se cunzuma,e a nnoi ciabbasteria tra ttanto ssciattoun descimo de quello che sse fuma!Giuseppe Gioachino Belli1° marzo 1847(Sonetto 2273)