Quid novi?

Er còllera mòribbus 19-24


Er còllera mòribbus19°Sapete? er fijjo de Monzú Bboietto (1)ha scuperto che un po’ de corallinaè la vera e fficaccia (2) mediscinape gguarí sto fraggello bbenedetto.Ma gguarda un po’ cchi cce l’avessi detto!Che cquello che cce daveno in cuscinaco la pappa coll’ojjo la matinafussi (3) bbono da fà ttutto st’affetto! (4)Eh! a ccolazzione n’ho mmaggnata tantane le pizzette fritte io da cratura!E ppe li vermini è una mano santa.Dunque er collèra è un vermine addrittura.Ebbè ssi mmó (5) sto vermine sciagguanta, (6)nun annamo (7) ppiú un cazzo in zepportura.Note:1 Monsieur Boyer fils de Nîmes.2 È la vera ed efficace.3 Fosse.4 Questo effetto.5 Se ora.6 Ci agguanta, ci afferra.7 Non andiamo.Giuseppe Gioachino Belli31 agosto 1835(Sonetto 1767)Er còllera mòribbus20°Ggià è scartato er rimedio der Bojetto.Adesso tutto er gran preservativoconziste in un tantin d’argento-vivodrent’una penna che sse (1) porta in petto.C’è pperò cchi lo ggiudica noscivo;e ar fijjo der padrone der giacchettoun medico gnobbatico (2) j’ha ddettoche ppò offenne er zistemo indiggestivo. (3)E cch’er vero segreto che ss’è ttrovo (4)è appricasse (5) a lo stommico de foraun cordoncino co un baiocco novo.Er rimedio è assai commido, (6) ma intantobbisoggneria sapé sta cosa ancora:si (7) ha da toccà la pelle o ll’arma o er zanto. (8)Note:1 Si.2 Omiopatico.3 Che può offendere il sistema digestivo.4 S’è trovato.5 Applicarsi.6 Comodo.7 Se.8 Arma e santo sono chiamate le due facce delle monete nel marroncino e in altri consimili giuochi del popolo.Giuseppe Gioachino Belli2 settembre 1835(Sonetto 1768)Er còllera mòribbus21°È una sscena! Cqua oggnuno ha er zu’ segreto.Chi vvò (1) er cannello, chi vvò la patacca, (2)chi er làvudon, (3) chi er thè, chi una casaccade fanella, (4) chi er vischio de l’abbeto: (5)uno canfora, uno ojjo, e un antro (6) asceto:questo vò che sse dormi (7) co ’na vacca:quello disce ch’er male nun z’attaccaa le donne che in corpo abbino er feto... (8)Sta vertú cche ppò avé la gravidanzamó ha ccressciuta la rabbia in ne le donnede fasselo (9) infilà ddrent’a la panza.Per cui mariti, amichi e confessorinun arriveno a ttempo a ccorrisponne (10)a ttante ordinazzione de lavori.Note:1 Chi vuole.2 La moneta.3 Il laudano.4 Di flanella.5 Dell’abete.6 Un altro.7 Si dorma.8 Pronunciasi colla e stretta.9 Di farselo.10 Corrispondere.Giuseppe Gioachino Belli1° settembre 1835(Sonetto 1769)Er còllera mòribbus22°È vvero, è vvero: l’ho ssentito iopredicallo (1) da un prete all’Orfanelli. (2)Disce: «Er collèra viè, (3) ccari fratelli:prepàrete a mmorí, ppopolo mio.Ma ppuro conzolàmose, (4) ché Iddioner visitacce (5) co li su’ fraggelli,quarchiduno n’accettua (6) de quelli,e ssi (7) ammazza er nipote, assorve er zio.Semprigrazzia, ssce sò (8) pprove sicurech’Iddio le donne gravide le sarvape vvia (9) de quele povere crature». (10)Ccusí ddisse la predica, fijjole.Cqua nun ze (11) tratta de fiori de marva:a bbon intennitor poche parole.Note:1 Predicarlo.2 Nella chiesa di S. Maria in Aquiro, appartenente al Collegio Salviati, detto degli Orfani.3 Viene.4 Ma pure consoliamoci.5 Nel visitarci.6 N’eccettua.7 E se.8 Ci sono.9 Per riguardo.10 Creature.11 Qua non siGiuseppe Gioachino Belli17 settembre 1835(Sonetto 1770)Er còllera mòribbus23°Io me sò (1) stato zzitto inzin’adessope ffà pparlà sta bbella compaggnia.Mó vvojjo crede che mme sii promesso (2)doppo quelle dell’antri (3) er dí (4) la mia.Volenno arraggionà, st’ammalatia,ciovè sta colla-morbida, a un dipressope cquer che ssento dí pare che ssiaun’usscita che vvadi pe ssuccesso. (5)Bbè, la diarella, (6) ossii la cacarella,tutti sanno che vviè (7) da debbolezzad’intestibbili (8) oppuro (9) de bbudella.Quanno sta verità ss’è bben capita,o er male nun ze piija, (10) o ss’arippezza (11)co ’na bbona fujjetta (12) d’acquavita.Note:1 Mi sono.2 Ora voglio credere che mi sia permesso.3 Degli altri.4 Il dire.5 Che vada per secesso.6 La diarea.7 Che viene.8 Di intestini.9 Oppure.10 Non si piglia.11 Si rappezza, si rimedia.12 Foglietta.Giuseppe Gioachino Belli8 settembre 1835(Sonetto 1771)Er còllera mòribbus24°Cqua nun c’entra fujjetta né bbucale:questo è affare de lettre e dde bbijjetti.Mó un professor de storia ar naturale (1)scrive da Francia ar Cardinal Bernetti,dove disce accusí: «Ssor Cardinale,si (2) a ttutto er giorno quinisci (3) l’inzetti (4)nun zò (5) arrivati a Rroma a pportà er male,lei per antri (6) sei mesi nu l’aspetti».Tutto dunque er pericolo cqui ddurasin a mmezzo settembre a mmezza-notte:sonata che cquell’è, Rroma è ssicura.A mmezzo marzo poi forze vieranno (7)antri (8) bbijjetti de perzone dottepe spostà er male e prologallo (9) a un anno.Note:1 Di storia naturale. Dicesi che fosse il signor Alessandro Moreau de Jonnès.2 Se.3 Quindici.4 Gl’insetti.5 Non sono.6 Per altri.7 Forse verranno.8 Altri.9 E prorogarlo.Giuseppe Gioachino Belli8 settembre 1835(Sonetto 1772)