Quid novi?

Er còllera mòribbus 25-30


Er còllera mòribbus25°Furtunato chi aveva, co sta jjella, (1)generi cojjoniali (2) in magazzino,come cacàvo, (3) zzucchero, cannella,ojjo de Lucca, spirito de vino...E li mercanti? pe ccristallo fino!V'abbasti (4) sto tantin de bbagattella,che in tutta Roma, a ppagallo (5) un zecchinonun ze trova (6) ppiú un parmo de fanella. (7)E li sori (8) spezziali, eh, cc'antra bbega? (9)Hanno vennuto (10) pe ttre vvorte er costoli ppiú rrancidi fonni (11) de bbottega.Semo llí: (12) ssi er collèra a nnoi sce cosce, (13)a cquell'antri (14) je pare un ferragosto.Nun tutt'er male ar monno (15) viè ppe nnòsce. (16)Note:1 Con questa fatale sciagura.2 Coloniali.3 Caccao.4 Vi basti.5 A pagarlo.6 Non si trova.7 Flanella.8 E i signori.9 Eh, che altra faccenda, che altro negozio.10 Venduto.11 Fondi.12 Siamo lì.13 Ci cuoce, ci duole.14 A quegli altri.15 Al mondo.16 Viene per nuocere.Giuseppe Gioachino Belli13 settembre 1835(Sonetto 1773)Er còllera mòribbus26°Inibbí (1) le commedie?! E in che maggnera (2)v'immagginate sta lèggiaccia infame?Tanto bbene, (3) sor faccia de tigame, (4)s'opre er teatro, e sta notizzia è vvera.Un povero garzon de faleggnameche ciabbusca du' pavoli (5) pe ssera,pe nnun morí ddomani de collèras'averebbe oggi da morí de fame?Nun ve pòzzo negà cc'ar zor Paterno (6)je fa er culo un tantin de lippe-lappe, (7)io però ddico che cce vince un terno.Perché, famo er collèra che vvienisse, (8)co ttutta la pavura in ne le chiappechi rresta vivo vorà ddivertisse. (9)Note:1 Inibire.2 In qual maniera.3 Sicuramente.4 Di tegame.5 Ci busca, ci guadagna due paoli.6 Giovanni Paterni, impresario dell'opera.7 Sta alquanto in orgasmo.8 Facciamo, supponiamo che il cholera venisse.9 Vorrà divertirsi.Giuseppe Gioachino Belli30 agosto 1835(Sonetto 1774)Er còllera mòribbus27°Ôh, vve porto una nova. Du' painihanno detto in bottega che stasera (1)s'è asviluppato un russio (2) cor collèraa la locanna de monzú Ppiastrini. (3)Disce che de llí intorno li viscinisò ddiventati statue de scera;e er Ggoverno ha spidito all'affrontiera (4)pe llevà li cordoni a li confini.C'è cchi vvò (5) che cce sii quarche speranzache sto russio de cristo abbi diverzivermini solitari in ne la panza.Ma er medico ch'è ito a ddenunziallo,lui li su' passi nun vò avelli perzi, (6)e ssostiè cch'è un collèra da cavallo. (7)Note:1 Fu il 5 settetibre 1835.2 Un Russo.3 Pestrini.4 Alla frontiera.5 Vuole.6 Non vuole averli perduti.7 Cholera assai violetto; come pur dicesi febbre da cavallo, ecc.Giuseppe Gioachino Belli8 settembre 1835(Sonetto 1775)Er còllera mòribbus28°Perché nnun c'ereno antri (1) guai, staserascappeno fora cor collèra a Ancona.Mó, ammalappena (2) una campana sona,sona a mmorto, e sto morto è de collèra.Sarà ccrepata ar piú cquarche pperzonade fonghi, o dde lumache o ffichi o ppera...Ebbè, ddich'io, sc'era bbisoggno, sc'era,de tutta sta chiassata bbuggiarona?Nun zerve, cqua er collèra, sor Rimonno, (3)se lo vanno a ccercà ccor moccoletto:lo chiameno, per dio!, propio lo vonno.Quer ch'è ccerto è cc'a Ancona li facchinise moreno (4) de fame, e mme l'ha ddetto'na riverea (5) de Monziggnor Pasquini. (6)Note:1 Altri.2 Appena.3 Signor Raimondo.4 Si muoiono.5 Una livrea: un servitore.6 Monsignore Asquini, allora delegato apostolico in Ancona.Giuseppe Gioachino Belli22 agosto 1836(Sonetto 1776)Er còllera mòribbus29°Antro (1) che Ancona! quer futtuto male,malgrado li rigori der cordone,dava de griffo (2) a ccentomila Ancone,senza er congeggno (3) der dottor Vïale.Nun zapete (4) che llui cor cannocchialevedde (5) er collèra in forma de dragone,e ggnisun antro medico cojjoneaveva mai scuperto st'animale?Che bbrutta bbestia! Ha un par de corna armatecom'er demonio: porta l'ale: è ppienad'artijji, e nnera poi com'un abbate.Figurete (6) che ssorte de sfraggello (7)ha da fà in corpo a un pover'omo, appenaje s'arriva a ccaccià ddrent'ar budello!Note:1 Altro.2 Dava di piglio.3 Se non era l'ingegnosa operazione.4 Non sapete.5 Vide.6 Figurati.7 Flagello.Giuseppe Gioachino Belli29 settembre 1835(Sonetto 1777)Er còllera mòribbus30°Oh ssentite mó st'antra bbuffonatac'ha ffatto a Ancona er zor dottor Cappello.Va cco un cappuccio in testa, e sott'a cquellotiè un guazzarone de tela incerata.Sopr'un occhio sce porta uno sportellode vetro, e in mano un fasscio d'inzalata.De grazzia, e da ch'edè (1) st'ammascherata?Da pajjaccio, da Cola o da Coviello?Bbasta, lui co sta bbella accimaturase (2) presenta a l'infermi accap'a llettope sballalli (3) ppiú ppresto de pavura.Defatti appress'a llui passa er carretto,e straporta ppiú mmorti in zepporturache nun tiè (4) er Papa cardinali in petto.Note:1 E da che è.2 Si.3 Per ispacciarli.4 Non tiene.Giuseppe Gioachino Belli31 agosto 1836(Sonetto 1778)