Quid novi?

Storia nostra 1-12


Storia nostradi Cesare PascarellaA cura dell'Accademia dei Lincei, Arnoldo Mondadori Editore, maggio 1941, gennaio 1958, settembre 1966Fondazione di Roma1Quelli? Ma quelli, amico, ereno genteChe prima de fa' un passo ce pensaveno.Dunque, si er posto nun era eccellente,Che te credi che ce la fabbricaveno?A queli tempi lì nun c'era gnente;Dunque, me capirai, la cominciaveno:Qualunque posto j'era indiferente,La poteveno fa' dovunque annaveno.La poteveno fa' pure a Milano,O in qualunqu'antro sito de lì intorno,Magara più vicino o più lontano.Poteveno; ma intanto la moraleFu che Roma, si te la fabbricorno,La fabbricorno qui. Ma è naturale.2 Qui ci aveveno tutto: la pianura,Li monti, la campagna, l'acqua, er vino...Tutto! Volevi annà' in villeggiatura?Ecchete Arbano, Tivoli, Marino.Te piace er mare? Sòrti de le mura,Co' du ‘zompi te trovi a Fiumicino.Te piace de sfoggià' in architettura?Ecco la puzzolana e er travertino.Qui er fiume pe' potécce fa' li ponti,Qui l'acqua pe' poté' fa' le fontane,Qui Ripetta, Trastevere, li Monti...Tutte località predestinateA diventà' nell'epoche lontaneTutto quello che poi so' diventate. 3E lui che già ce stava a la vedettaPe' fabbricalla, nun vedeva l'oraDe comincià'. Si qui nun se lavora,Lui pensava, 'n antr'anno che s'aspetta,Se la potemo pure tené' stretta;Viè' quarche e forestiere da defora,Vede er posto, se sa, se n'innamoraE, ar solito, ce fa la cavalletta.E bada, dico, sai, che nun sia maiRoma l'avesse fatta un forestiere,Pe' noi sarebbe stato brutto assai.Tu ce ridi? Ma intanto er padre Enea,Ch'era er padre de tutti li trojani,Nun venne a sbarcà' qui co' quel'idea? 4Si venne a sbarcà' qui, su la spianataDe Civita la vigna co' Didone,Che sarebbe Didone abbandonata,Quel era er suo perché de la ragione?Era che lui ci aveva l'ambizione,Na vorta che l'avesse fabbricata,De poté' di' davanti a la nazione:Roma? So' stato io che l'ho fondata!E come ce rivò ce mésse mano;Ma, nun pratico, vecchio, sbajò er sito,E se perse la strada sotto Arbano.E così ce rimase co' la voja.E vedi che fu tanto invelenitoChe agnede fora e diede foco a Troja. 5Ma Romolo che insomma c'era nato,Quello, me capirai, per quanto sia,Sapeva er punto de la giografiaDer sito dove avrebbe fabbricato.Per cui subito ch'ebbe ridunatoEr popolo co' quela simpatiaDer tatto de la sua diplomazia,Piano piano, senz'esse esagerato,Je fece: Dice, è inutile che famo,Tanto, sapete, dice, un antro sitoMejo de questo qui nu' lo trovamo;Percui, dice, io me fermo e in quanto ar resto,Come sarebbe a di' la fondazione,Fece, er progetto mio sarebbe questo. 6Prima de tutto che se vadi piano;Perch'io, prima de tutto, ordino e vojoChe ogni cosa che noi mettémo manoSe finisca, si no nasce un imbrojo.Per conseguenza, dunque, in mezzo ar piano,Dove che sorte fora quelo scojo,Io direbbe de fa' er foro romano.Sopra je ce se mette er Campidojo.Vor di' che poi, si a loro je piaceDe fasse er Coloseo, l'arco de Tito,La Rotonna, le Terme, er Tempio in PaceE tutto er resto, noi tutto er lavoroChe famo se lo troveno finito;Ar resto poi ce penseranno loro. 7Capischi come agiva er sentimentoDe quell'omo? Lui ci ebbe la maliziaDe nun dillo; ma lui cor suo talentoPenso: si qui ce pija l'ingordiziaDe fabbricalla tutto in un momento,Qui ce schioppa ‘na crisi a l'ediliziaE, invece de portalla a compimento,Famo un antro Palazzo de Giustizia.Per conseguenza qui ce vò condotta:Qui se tratta de Roma, nun se trattaDe fa' le vorticelle de ricotta.Ve capacita? Quelli ce pensorno,Capirno che la cosa era ben fatta,J'approvorno er progetto e incominciorno. Romolo e Remo8Ma frattanto li popoli lì accosto,Che sempre su l'idea de quer soggettoDe Roma la pensaveno a l'opposto,Se cominciorno a méttese in sospetto.Perché quelli, se sa che loro, a costoDe qualunque nequizia, quer progettoDe Roma che je s'occupava er posto,Nun voleveno mai che avesse effetto.Tant'è vero che fin dar primo giornoRomolo e Remo, come noi sapemo,Voleveno levàsseli da torno.Perché? Perché siccome conoscevenoCome annava a finì', Romolo e RemoDrento a la storia nun ce li voleveno. 9Defatti, povere anime innocenti!,Nu' li méssero drento in un cestinoNavigabile, in mezzo a la correnteDe fiume, pe' mannalli a Fiumicino?Ma volle er caso fortunatamenteChe, sia che se trovassero vicinoDove l’acqua calò sensibirmenteSia na murella, un sasso, un porverìno,O sia che se trovassero de facciaUn ponte, er fatto sta che se fermornoImmobili framezzo a la mollaccia.E lì volle er destino de la sorteChe ‘na lupa che stava de lì intornoJe diede er latte e je sarvò la morte. 10E vedi che je furno tanto gratiA quela lupa, che venne er momento,Che appena tutti e due furno ‘rivatiIn essere da daje compimento,Je fecero innarzaje un monumentoDove che ce so' loro ritrattatiNe lo stesso preciso movimentoCome la lupa l'aveva allattati!E Romolo lo disse: Io, fece, vojoChe ‘sta lupa che a noi ci ha governato,Sia méssa ner museo der Campidojo;E siccome che fu er primo principio,Er ritratto de lei venga stampatoSu lo stemma dell'arma ar Municipio. 11E questo, te dirò, fu bello assai,Perché fece capì' fin da l'inizioChe qui a Roma la pianta de quer vizioD'esse' ingrati nun ci ha fiorito mai.Defatti, ecchelo lì, si tu je faiAr romano un piacere, un benefizio,Tu te lo troverai sempre propizio;Vor di' che poi, pur troppo, si me dàiChe mentre quello lì te predilige,Invece de trattallo come amico,Lo stuzzichi, be' allora nun transige.E allora? Allora poi chi cerca trova.E pure de quest'antro ch'io te dico,Pur troppo, ce n'avessimo la prova.12Che fu brutta! Lo so. J'era fratello!Però pure nojantri lo sapemoQuante vorte je disse: Fermo, Remo!Fermete! Statte fermo! E invece quello,Bisogna proprio di' senza cervello,Je seguitava peggio a fa' lo scemo,Fino a quer punto de ‘rivà' a l'estremoDe fallo comparì come er zimbello;E allora, se capisce, abbozza abbozza,Per quanto quello avesse sopportato,Quell'antro daje sotto, e, ingozza ingozzaVenne l'ora der giorno che successeQuello che insomma, via, sarebbe statoMejo pe' tutti che nun succedesse.Note ai sonetti:Fiumicino = Antico Porto Augusto, oggi frazione di Roma, tra la Portuense e il braccio artificiale destro del Tevere (Sonetto 2, v. 6)Ce fa la cavalletta = Ci previene = (Sonetto 3, v. 8)Civita la vigna = L'antico Lavinium, fondato, secondo la leggenda del greco Diomede, e risorto nel secolo XI col nome di Civita Lavinia: nome addandonato da pochi anni per quello di Lanuvio (Sonetto 4, v. 2)Tempio in Pace = Così e anche con T. della P., si designarono una volta gli avanzi della basilica di Massenzio al Fòro Romano (Sonetto 6, v. 11)Na crisi a l'edilizia = Allusione a quella avvenuta dopo i grandi lavori edilizi nella Capitale (Sonetto 7, v. 6)Palazzo de Giustizia = La mole calderiniana voluta dallo Zanardelli, e la cui costruzione si protrasse, tra inchieste parlamentari e scioperi, qualche decina d'anni (Sonetto 7, v. 8)Vorticelle de ricotta = Di poca o nessuna stabilità (Sonetto 2, v. 11)Porverino = Rena di fiume "Porverini", per estensione quei luoghi ove il Tevere ne deposita maggior quantità, formando banchi: oggi, più ampio di tutti ma in continua diminuzione, quello tra i ponti Risorgimento e Duca d'Aosta (Sonetto 9, v. 8)Mollaccia = Terreno pantanoso, motriglia (Sonetto 9, v. 11)Nei sonetti 3 e 5 i versi centrali delle terzine non rimano tra loro.Cesare Pascarella