Quid novi?

Peresio, Voci 1


Gio. Camillo Peresio fu il primo a redigere una sorta di glossario romanesco in appendice all'edizione del 1688 del suo famosissimo "Il maggio romanesco overo il Palio conquistato". Gran parte delle voci riportate sono uscite dall'uso.Indice delle voci, proverbi o dettati romaneschi, in qual significato l'usano, che non sono ne' DizzionarijIl maggio romanesco overo il Palio conquistato. Poema epico giocoso nel linguaggio del Volgo di Roma di Gio. Camillo Peresio. Dedicato all'Eminentissimo e Reverendissimo Prencipe il Sig. Cardinale Francesco Maria De' Medici. In Ferrara, 1688 per Bernardino Pomatelli. Con Lic. De' Sup.A bizzeffe = In quantitàA cavacece = Portare uno su la schinaA le tacche = Vicino assaiAccorogliare = Involtare un pannoAccosi = CosìAccosinto = CosìAggobbare = Far faticaAllustrare il selcio = CamminareAlò = Andare, voce francese usata dai RomaneschiAlzare el gomito = BevereAlzare el vetro = BevereAndar per le fratte = Andare in pericoliAppattollarsi = Stare in riposoArefilare = Battere, PercuotereArrocchiare = Esagerare, CamminareArrocchiare = TirareAttimo = Subito, In un trattoAttoppare = Dare, ColpireAttoppo = Botta, ColpoAuffo = A scrocco, Senza pagareAzzeccare = ColpireAzzollare = Battere, PercuotereAzzollo = Battere, PercuotereBabbano = Sciocco, StolidoBabbione = Sciocco, RidicoloBafa = Ambiente, CaldoBaldoria = Allegria, TripudioBattere el selcio = CamminareBattere il dente = MangiareBattere la selciata = CamminareBega = Briga, ImpiccioBignare = BisognareBobba = Minestra grande e liquidaBocca a sciarpella = Bocca sconciaBrio = Bizzarria, AllegriaBrioso = Bizzarro, AllegroBua = MaleBubbole = Parole non vereBurricotti = Giubbe da villanoBùscia = BucaBusilli = Conclusione, Punto(segue)