Quid novi?

Storia nostra 013-022


Storia nostradi Cesare PascarellaA cura dell'Accademia dei Lincei, Arnoldo Mondadori Editore, maggio 1941, gennaio 1958, settembre 1966Ratto delle sabine13Tanto più che poi c'era 'na questioneDa risorve' d'un fatto delicato,Che fin che ognuno aveva lavoratoNun ci aveveno mai fatto attenzione;Ma invece adesso che la condizioneLoro nun era più come er passato,E ognuno se trovava sistematoBene, je cominciava a fa' impressione.Perché, sai?, le parole so' parole;Ma er proverbio lo dice e parla chiaro:La lingua batte dove er dente dole.E così quelli, je doleva er dente,Cercaveno de méttece riparo;Ma, insomma, nun poteveno fa' gnente.14Senza ditte che poi, ner tempo stessoChe pensaveno sempre tutti quantiChe quela vita lì, tutta d'un sesso,Nun era vita da poté' annà' avanti,Rifretteveno pure: Fino a adessoAvemo faticato e fatti tantiLavori, che a vedelli te c'incantiEstatico; faremo l'antri appresso.E dopo? Quanno Iddio ce se ripija,Tutta 'sta roba qui a chi la lassamo?Tutta 'sta roba qui chi se la pija?Percui, ci ritroviamo in tal frangenteChe bisogna che, quanno l'incontramo,Je lo diremo delicatamente.15Je diremo: Va bene le fontane,Li ponti, l'obelischi e le colonne;Ma intanto qui le circostanze umaneSo' queste: qui ce mancheno le donne.Senza le quali ... solo come un cane,È inutile stàccese a confonne,Un omo ar monno nun ce pô rimane';Percui ci dica lei cosa risponne ...E quello che sapeva già la fine,Je rispose, che tutti ne convennero,Qui bisogna fa' er ratto a le sabine.E quelli, naturale!, un detto un fatto:L'invitorno a 'na festa, loro venneroE drento a un coloseo successe er ratto.16E figurete allora tu la scenaChe successe la notte giù in Sabina,Che quelle, annate via da la matina,La sera nun tornaveno più a cena!Defatti, pensa tu si co' che penaNell'anima in sospetto e co' che spinaNer core uno aspettava Caterina,Quell'antro nun vedeva Filomena...E come comparirno da lontanoCinque o sei vecchie, tutte spennacchiate,Cor grugno pisto, co' le veste in mano,Che tornaveno sole, tutti appressoStrillànnoje com'anime addannate:Ch'è stato? Ch'hanno fatto? Ch'è successo?17Ch'è successo? Che stamio lì a guardalliTutti quanti pacifichi e tranquilli;Faceveno li giochi de cavalli,Tutti a sbatte' le mano p'applaudilli;Quanno... Madonna mia! Brutti vassalli,Che ve potemo dì'? Brutti mandrilli,Co' quele mano! Sì! Che vôi fermalli!...Veste per aria, bòtte, pianti, strilli...E quelli come intesero l'affronto,Co' l'occhi che schizzaveno vendetta,Nun fecero finì' manco er ricconto,E, come sai, la storia ce l'impara:Chi co' la farcia e chi co' la ronchettaScénsero tutti giù a Porta Salara.18Dove che da quer punto, come sai,Ebbe principio quela condizioneDe cose che portò ala conclusioneDe 'na guerra che nun finiva mai.Perché adesso, lo so, tu me diraiChe in guerra cor fucile e cor cannoneE tutti l'antri mezzi che tu ci hai,fai subito a ammazzalle le persone.Ma allora co' li scudi e co' le mazze,Cor grugno foderato dar cimiero,Cor petto chiuso drento a le corazze,Prima de 'rivà' ar punto d'ammazzalloUn nemico vestito da gueriero,Ma troppi mesi avevi da pistallo.19Per conseguenza quelli lì quantunqueSe stessero a combatte' ogni momento,Nessuno mai ci aveva un sopravventoTale che se potesse venì' ar dunque.Senza méttece poi che ormai, comunqueAnnasse a quelli fora o a quelli drento,c'era da vince' un antro impedimento,Perché, per un'ipotise qualunque,Si a le sabine tu j'avessi detto:- Volete ritornà' a Passo Corese?E annate, for de Porta c'è er carretto,-Che avrebbero risposto? Volentieri?Ma quelle nun tornaveno aa paeseManco legate co' li carabinieri20Perché? Perché me piace d'esse' giusto;In fonno ereno gente materiale,Oneste, ma vissute in d'un casale,Co' le ciocie ... Giraveno cor busto!Dunque, passato appena quer trambustoDer ratto, era 'na cosa naturaleChe loro de sta' qui a 'na capitale,Dico, ce cominciassero a pià' gusto.Ma sì! Li so pur io tutti l'amoriChe tu dichi: la casa, la famijaE l'affetto dei propri genitori;Ma poi la donna, amico, è sempre donna,Per cui, dico, fra Nerola e ScandrijaChe je piaceva più? Piazza Colonna.21Perch'io, l'ammetto, nun ce sarà statoAllora la domenica er concerto,E nun c'era davero ancora apertoUn caffè co' le sedie e cor gelato;Ma intanto, tutto visto e carcolato,Io te domannoa te che avressi scerto,De vive' in un tugurio in d'un desertoO de sta' a Roma drento a un abitato?Per conseguenza, si risponni adessoQuello che me risponni, così alloraQuelle lo risponneveno lo stesso:Senza méttece poi la gran quistioneChe insomma nun voleveno annà' foraPure pe' la grandissima affezione.22Tanto granne che, mentre tutti quelliNa mattina se staveno a combatte',Je sbucorno, piagnenno, da le fratte,Strappannose co' l'ugne li capelli,E l' fra nonni, zii, padri, fratelli,Tutte quante fermissime e compatteIn quel'idea, lo sai come so' fatteLe donne?, je riuscì de persuadelli.Poi fecero venì li regazzini ...Venne la lagrimuccia ... E quer che accaddeSempre, successe pure a li sabini:Che, insomma, via, se fecero capace;Se fermorno; rimessero le spadeNer fodero e così fecero pace.Note:Farcia = Falce (sonetto 17, v. 13)Scénsero = Scesero (sonetto 17, v. 14)Passo Corese = Frazione di Fara Sabina, a trentacinque chilometri da Roma; dopo l'occupazione delle Marche e dell'Umbria segnò, dal 1860 al '70, il confine dello Stato pontificio lungo il corso del Tevere (sonetto 19, v. 10)Nerola, Scandrija = Il primo, comune della provincia romana, a tredici. E Scandriglia (Rieti), a sedici chilometri da Passo Corese (sonetto 20, v. 13)Cesare Pascarella