Quid novi?

La bonidizzione der Sommo...


La bonidizzione der Sommo PontescifeCurre, peccrisse, curre, Gurgumella,che ggià er Papa ha dda èsse in portantina.Eh ssi nun spiggni ppiú, Ddio serenella!,ciarrivamo er crepìnnisci a mmatina.Monta dereto a cquarche ccarrettella,s’hai la guallera gonfia o er mal d’orinaM’hanno acciaccato come ’na frittellaMancomale: ecco cqua la Strapuntina.Senti ch’è usscito ggià dda sagristiaer Santo Padre, e mmommó vva ar loggione?Oé! vvarda laggiù che parapìa!Ma ddirebb’io: si la bbonidizzionetutte le zelle nostre s’aripìa,chi più grossi li fa, meno è cojjone.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 21 agosto 1830 - De Peppe er tosto(Sonetto 35)Note di Luigi Morandi (Sonetto n. 48 del 1830):Verso 1. Percrisse: Uno de’ soliti eufemismi, invece di per Cristo.Verso 1. Gurgumella: Soprannome, che il Belli a quel tempo soleva dare all’amico suo Giovanni Silvagni. (Cfr. vol. vi, pag. 9, nota 1.) Ma qui può trattarsi di un popolano qualunque, che in compagnia di un amico corre alla Piazza di San Pietro, per assistere alla benedizione papale, data dalla gran loggia della Basilica.Verso 3. Ssi: Se.Verso 3. Nun spigni ppiù: Per farsi largo tra la folla.Verso 3. Ddio serenella: Anche questo è un eufemismo, per non dire addirittura: Dio santo, Dio santissimo, Dio sagrato, ecc.Verso 4. Ciarrivàmo er crepìnnisci: Modo che s’usa scherzevolmente, invece di quinnisci o quinisci, quindici, per dire a qualcuno che crepi: crepi-nnisci.Verso 6. Guàllera: L’ernia.Verso 8. Strapuntina: La Chiesa di Santa Maria in Traspontina, cioè di là del Ponte Sant’Angelo, e poco distante dalla Piazza di San Pietro.Verso 11. Vvarda: Guarda.Verso 11. Pparapia: Parapiglia.Verso 13. Zélle: Porcherie, peccati.Verso 13. S'aripia: Si ripiglia.