Quid novi?

Ar Battesimo de la Pupetta...


Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini (Du' comprimenti d'un invitato)Sonetto- Io do la bbóna sera a 'sti signori...Stieno commidi; stieno puro a ssede';Che nnoi nun semo ggente, un anticori,Da èsse' aricevute, dico, in piede.E, ddico, e la pròvèrpera sta bbene?Ciò ppropio gusto; Iddio sii ringraziato.E, ddico, puro e' llatte j'è ccalato?...Insomma: manco male, gnente pene.E, ddico, dit'un po', ppadron Peppino,Pe' vvede' 'sta cratura bbenedetta,Gnente ce vó' l'istanza cor bollino?...Ah ccarina! che vviso ciumachèllo !A sor Peppe, ma ddico, 'sta racchiétta,Co' cche l'avete fatta cor pennèllo ?Giggi Zanazzo(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 195)Note:[VS]A pennello vuol dire alla perfezione e si trova già in Berneri (Ma trova che gli va giusto a pennello) e in Belli (Rifà a pennello er rajo der zomaro). Fatto cor pennello è espressione usata da Zanazzo anche in Fiori d'acanto (2) e si rinviene anche nella famosa canzone "La società dei magnaccioni" (Anonimo, 1908): Fatece largo che passamo noi, sti giovenotti de 'sta Roma bbella, semo regazzi fatti cor pennello"[VS][VS]Gennaro Vaccaro (riprendendo in gran parte il Chiappini) riporta quanto segue: Anticòre. (anti+core) n.m. Tumore carbonchioso che si forma nel petto del cavallo nella regione cardiaca. (p. estens.) Malattia perniciosa. Accidente: Te piji un anticore! (fig.) Scocciatore. Persona uggiosa, insopportabile. “E' un gran che de sentisse in ne l'orecchie Tutta la santa notte st'anticore!” [VS]