Quid novi?

Drent'ar camposanto


Drent'ar camposanto- Indov'è lla la croce de Papà?Eh, mamma, ce lo dite indove aresta?- È quella llà dde pietra? - È cquesta cqua?- Qui cce so' li signori. Nun è cquesta.Noi da li ricchi, avemo avuto in sorte,De stacce (1) disuniti in vita e in morte.Crature, ariccojete pe' 'sti pratiLe bbrecciole e li sassi che vvedete,E mmetteteli tutti ammonticchiatiAddosso a ppiù ccrocette che ppotete;Poi accennet'e' llume a ttutte quante,"Che sserve a ssuffragà' ll'anime sante (2)- Mamma, de chi ssarà cquela crocettaChe ssopra cià (3) ddipinto quer ber viso? -- Sarà dde quarche ppóra animuccettaChe mmó ssarà vvolat'in paradiso. -- A mamma, e cquesta cqui dde chi ssarà?- Leggi llì ssotto, fio, che cce dirà.Che cce dice? Marini Raffaelle?Poverello! era er fio der friggitoreQuello che stav'a vvia de le Cupelle.Un fijone, a ppensacce, ch' er' un fiore!.- Vedete che grillàndela che ccià?Tutti ce ll'hanno, solo che ppapà.Eh! si cciavessi avuto quarche ssordo,Me sarebbe piaciuto propio assaiDe fàjen'una bbella pe' ricordo:Ma, fiji mii, cciavemo troppi guai... -- Mamma, 'st'antr'anno je la faccio ioCo' li bbajocchi che mme dà mmi' zio.- Attenta, Rosa mia, nun camminà"Sopra le sepporture; che 'na vorta,Mentr'un omo ce stava a spassiggià',De sotto, schiattò er fiele d'una morta,E llui rimase freddo llì ssur córpo: (4)J'era bbell' e schiattato er fiele in còrpo. (5)Note:1) Di starci.2) Ammonticchiar i sassi, e accender le lampade alle croci, vale ad alleviar le pene dei defunti.3) Ci ha.4) Corpo: coll' o stretto: colpo.5) Autentico. Infatti il popolino crede che così avvenga.Giggi Zanazzo(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 161-163)Verso 1: [VS] Indóve. Chiappini la definisce voce plebea per Andóve. "Dove. Lo dice la plebe; ma è più comune Indove. - Tanto Andove che Indove spesso si accorcian nella bocca del volgo in Andò' e Indò'; Andò' vai? Indò' lo porti?" [VS]Verso 2: [VS] Aresta. Resta, rimane. Prov.: Chi more giace e chi aresta se dà pace (Ravaro) [VS]Verso 7: [VS] Crature. Cratura, pleb., Creatura, civ., Bambino-a (Chiappini) [VS]Verso 7: [VS] Ariccojete. Raccogliete [VS]Verso 8: [VS] Bbrecciole. "Brécciola - (pr.: bbrecciola) - Sassolino, frammento di ghiaia. || MICHELI - Mette mucchi de brecciole e de sassi || BELLI - Lui pe strada 'gni brecciola che trova || BARBOSI - … dure come le brecciole" (Ravaro) [VS]Verso 9: [VS] Ammonticchiati = Amucchiati, ammassati, accatastati (Ravaro) [VS]Verso 20: [VS] Fio. Forma meno comune per Fijo, figlio [VS]Verso 23: [VS] Grillàndela o grillannola o grillanna o grillanda vuol dire "ghirlanda". Belli (1730, Chi era?): Drento una cassa che nun cià ggrillanna, / né llibbroni, né ggnente, oh vva’ a rrisponne / si cche rrazza de morto Iddio ve manna! [VS]Verso 28: [VS] Fiji. Figli. Chiappini non segnala differenza tra questa forma e la meno comune fio. [VS]Verso 30: [VS] Bajocchi. "Bajòcco - (pr. Bbaiocco) - Moneta di rame dello Stato Pontificio, suddivisa in cinque !quattrini", el valore di un decimo di "paolo". In senso generico, ed al plurale: denari, monete di scarso valore" (Ravaro) [VS]Verso 34: [VS] Schiattò = Morì. [VS]Verso 35: [VS] Córpo = Colpo, percossa, detonazione; affare illecito; malore improvviso (Ravaro). Il termine viene qui usato nell'ultimo significato. [VS]Verso 35: [VS] Schiattato er fiele in còrpo. Schiattà, secondo Ravaro, significa: "Scoppiare, morire malamente; faticare, lavorare sino allo stremo delle forze; rodersi per rabbia, ira collera, invidia. Probabile alterazione di 'schiantà'". [VS]