Quid novi?

A le spalle de Zaccaria


A le spalle de Zaccaria (1a)Ma Cristo pe le case! (1) è ccosa buffache sto fio (2) fatto a sconto de piggione,o de riffe o de raffe, (3) inzino a mmone, (4)abbi vorzuto (5) maggnà er pane auffa. (6)Assòrtalo (7) da mettese (8) a ppadrone;díjje de lavorà: jje sa de muffa. (9)Quanno nun gnene (10) dai, campa de truffa.Cqua un prospero, (11) cquì un giulio, e llà un testone.Pe mmé jje l’ho avvisato a mmi’ sorellach’er fijjo suo lo vedo e nnu lo vedo: (12)che jje metteno in mano le bbudella. (13)O vvô annà in domopietro? (14) je lo scedo; (15)me ne lavo le mano in catinella,com’e Pponzio Pilato immezzo ar Credo.Note:1a È detto popolare che la Beata Vergine sgravida passò tre mesi in casa di S. Elisabetta, mangiando e bevendo alle spalle di Zaccaria.1 Semplice esclamazione, come dicesse: Ma cristo!.2 Questo figlio.3 O in un modo o in un altro.4 Sino a mo: finora.5 Abbia voluto.6 Gratis. Vedi la nota del sonetto...7 Esortarlo.8 Di mettersi.9 Gli sa ingrato.10 Non glie ne.11 Un papetto, v. nota del sonetto...12 Sta in gran pericolo.13 Lo sventrano.14 O vuole andare in domo-petri: in prigione.15 Vada pure, faccia il suo piacere.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 14 settembre 1830 - De Pepp’er tosto(Sonetto 58)