Quid novi?

Er Più (2)


Er Piùdi Pio PizzicariaMa una sera ch'entrai ne l'osteriaco' n'amico, pé fasse un bicchierotto,viddi che c'era già la compagniasolita e che Guiermo 'er Buzzicotto,come fusse ér padrone, discorevae diceva: - Regazzi, sverti, sù,stasera, qui, bisogna elegge Er Piùe viddi Tegamino che rideva ...Me sentii salì ar viso una gran fiamma,come? Un altro pijava ér posto mio?Me scordai Carolina, scordai mamma,me feci avanti e dissi: - Er Più so' io! ...E a chi mettesse in dubbio 'sta parola,je do 'no schiaffo, com'è vero Dio,che je manno a finì li denti in gola,l'ho detto e lo ripeto: Er Più so' io! ...Avessi visto, tutta quela gentediventà tante pecore ar macello: ...- Sei sempre Er più, nessuno ha detto gnente,anzi dicemio che sei sempre quello ...L'oste portò da bere e quela vitache m'avrebbe portato a la rovina,m'aricchiappò più forte e invelenita ...... E a casa m'aspettava Carolina! ......Quanno ritornai a casa, la trovaiche piagneva appoggiata ar tavolino,ma io, imbriago, manco la guardai.S'asciuttò l'occhi e me venne vicino:- Pietro. t'aricordi? m'hai giuratoche nun avressi ... - Manna Carolì,nun è serata questa e ... m'hai seccato!- Pietruccio mio, no, nun me dì così ...- Piantela, te ripeto ... - Pietro, no,pensa a mamma che è vecchia e a Carolina,tu nun ciai corpa, so' l'amichi, so',che vonno trasportatte a la rovina! ...- Piantela, Carolì, nun è serata,te l'ho detto, e nun voio osservazioni ...- Ma Pietro ... - Nun me rompe li minchioni,esci da casa, va a morì ammazzata!'Sta parola fu un còropo de cortello,diventò bianca come fusse morta,prese la robba, fece un fagottello,poi disse: - Addio Pietruccio ... e aprì la porta ...L'intesi scegne piano piano giù,fermannose 'gni tanto. Chi lo sa?Forse pensava: - M'arichiamerà,me dirà: - Carolì, ritorna su ...Ma io pensai: - Meio così, la donnaè sempre 'na legaccia, 'nce so' santi ...Sippuro è onesta come la Madonna,vié ér giorno che te stufi e che la pianti.E co' questi pensieri ne la mente,me spoiai, agnedi a letto e smorzai el lumee Carolina, intanto, lentamente,s'incamminava, sola, verso ér fiume! ...Da "Monologhi romaneschi" a cura di Felice Scipioni, Scipioni Editore, Roma 1993, pag. 50(segue)