Quid novi?

Il sabato nel villaggio


Il sabato nel villaggioLa donzelletta vien dalla campagnain sul calar del sole,col suo fascio dell'erba; e reca in manoun mazzolin di rose e viole,onde, siccome suole, ornare ella si apprestadimani, al dí di festa, il petto e il crine.Siede con le vicinesu la scala a filar la vecchierella,incontro là dove si perde il giorno;e novellando vien del suo buon tempo,quando ai dí della festa ella si ornava,ed ancor sana e snellasolea danzar la sera intra di queich'ebbe compagni nell'età piú bella.Già tutta l'aria imbruna,torna azzurro il sereno, e tornan l'ombregiú da' colli e da' tetti,al biancheggiar della recente luna.Or la squilla dà segnodella festa che viene;ed a quel suon direstiche il cor si riconforta.I fanciulli gridandosu la piazzuola in frotta,e qua e là saltando,fanno un lieto romore;e intanto riede alla sua parca mensa,fischiando, il zappatore,e seco pensa al dí del suo riposo.Poi quando intorno è spenta ogni altra face,e tutto l'altro tace,odi il martel picchiare, odi la segadel legnaiuol, che veglianella chiusa bottega alla lucerna,e s'affretta, e s'adopradi fornir l'opra anzi al chiarir dell'alba.Questo di sette è il più gradito giorno,pien di speme e di gioia:diman tristezza e noiarecheran l'ore, ed al travaglio usatociascuno in suo pensier farà ritorno.Garzoncello scherzoso,cotesta età fioritaè come un giorno d'allegrezza pieno,giorno chiaro, sereno,che precorre alla festa di tua vita.Godi, fanciullo mio; stato soave,stagion lieta è cotesta.Altro dirti non vo'; ma la tua festach'anco tardi a venir non ti sia grave.Giacomo LeopardiUna interessante parafrasi di questa e di altre opere di Leopardi è a questo link: http://www.parafrasando.it/POESIE/LEOPARDI_GIACOMO/Il-sabato-del-villaggio.htmlVarie altre opere leopardiane di carattere filisofico sono qui: http://www.filosofico.net/Antologia_file/Antologia_Corpo_L.htmAltro sito interessante di caratte generale, con diversi approfondimenti monografici è il seguente: http://www.oilproject.org/lezione/donzelletta-vien-dalla-campagna-commento-analisi-2708.htmlUn sito interamente dedicato a Leopardi è invece al seguente indirizzo: http://www.leopardi.it/home.phpAlcune figure retoriche vengono spiegate nel commento all'indirizzo: http://www.fareletteratura.it/2013/01/21/analisi-del-testo-e-parafrasi-il-sabato-del-villaggio-leopardi/Figure retoricheAllitterazioni "donzelletta, vecchierella, novellando, sulla, bella, colli"; "giorno, chiaro, ciascuno, gioia, stagion, pien, pensier, lieta";Metafore "età più bella" (v. 15); "età fiorita" (v. 44); "stagion lieta" (v. 49) per indicare la giovinezza; "festa" (vv. 47 e 50) per indicare la maturità;Similitudine vv. 44-45: "cotesta età fiorita è come un giorno d’allegrezza pieno";Metonimia v. 17: "il sereno" (ad indicare il cielo);Enjambements vv. 4-5: "reca in mano / un mazzolin di rose e di viole"; vv. 33-34: "la sega / del legnaiuol"; vv. 40-41: "tristezza e noia / recheran l’ore";Apostrofi v. 43: "garzoncello scherzoso"; v. 48: "fanciullo mio";Preterizione v. 50: "altro dirti non vo’";Iperbato vv.6-7: "tornare ella si appresta / dimani, al dì di festa, il petto e il crine"; v. 41-42: "ed al travaglio usato / ciascuno in suo pensier farà ritorno"; vv. 50-51: "ma la tua festa / ch’anco tardi a venir non ti sia grave";Anastrofi v. 11: "novellando vien"; v. 45: "d’allegrezza pieno";Anadiplosi vv. 45-46: "un giorno di’allegrezza pieno / giorno chiaro, sereno"