Quid novi?

Da Taja ch'è rosso 5


Tempio de VestaUna funtana sonala solita canzona.Sur tappeto de fronne, le colonnegrigge grinze sdentate, cor cappellofori de moda, vanno in carosello.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)Er giorno der giudizzioTutto intorno a Castellocomincia er caroselloe er Padreterno in trono fa da perno.Sur Tevere c'è un diavolo che incarcal'anime ne la barcacome le vaghe d'uva in un bigonzo.Un angiolo se porta er gregge addietroaddietro, e bussa un tocco cor patoccoa la porta de bronzo de San Pietro.E vedi er Cuppolone da lontanoche s'apre a spicchi come un portogallo,e incontro al celo gialloesce san Pietroco' le chiave in mano.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)OsteriaUna chiesa baroccae una manciata d'angioli che vola,in braccio la mandolao la trombetta in bocca.A du' passi, una frasca e un tavolino.L'ostessa, locca locca, sversa er vino:"Piscio d'angioli", dice. E infatti a galla,co' la trombetta in bocca,c'è un angiolo che balla.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)Foro romanoNove colonne, in piedi er fusto solo,fanno la fila sopra er muricciolo.In mezzo ar vellutelloc'è la prima violetta,e ogni colonna aspettache je fiorisca in testa er capitello.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)Li barberiEr Corso è una fiumara de capocceche scrùcchieno insieme come bocce.Chi l'aregge, li barberi?Basta uno squillo, e schizzeno dar Popolodritti a Piazza Colonna,uno baio uno storno uno morello,che pareno tirati co' la fionna.Ogni zompo, una chiesa:San Carlo, San Lorenzo, San Marcello;e co' tre zompi stanno a la ripresa.Ma la coppia xde punta svorta a manca,a li zoccoli l'ale,e se la scianca verso er Quirinale.Qui sorteno de postadu' gemellacci co' la grinta tosta,e una mano a le froce, una a la bocca,coll'ogna e co' la voce,er barbero s'abbiocca.Poi tutt'e quattro, stracchie sdilombati, poseno li tacchisur piedistallo in mezzo a lo spiazzale,e aspetteno che torni carnovale.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)Funtana de li fiumiQuattro giganti a guardia d'una grotta.tra scojo e scojo fiottala voce d'un zampillo,e tutti co' la lingua a pennolone,dar drago ar coccodrillo,dar serpente ar leone.Sortanto la colomba s'ingarbujaco' la rama d'ulivo drento ar becco,e co' tutta quell'acqua resta a seccosur pizzo de la guja.Mario Dell'ArcoDa "Taja ch'è rosso" (1946)