Quid novi?

Glossarietto romanesco


Glossarietto delle ultime quattro poesie pubblicate sul blog:Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembreBelli, T1-0063, Se n'è itoMario Ferri, Puncicature, Venite in PratiTrilussa, Li scrupoli de la cammerieraGlossariettoA bbraccettoDi chi porta la mercanzia su un braccio. Ambulante v. Magnà a braccetto. loc. pop. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)Antra (Artra)Altra (lat. Altro) agg. e pron. Imprecazione pop.: Brutta carogna che nun sei antro! Antri tempi, antre cure, antri penzieri (titolo Sonetto 436 [Ed. Lanza]); Antro è parlà de morte, antro è morì  (titolo Sonetto 1003 [Ed. Lanza]); Un antro viaggio der Papa  (titolo Sonetto 1552-1555 [Ed. Lanza]) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]È 'n antro conto - È 'n antro par de maniche || Antro è dì, antro è fa || N'antro po' || Nun fuss'antro || Uno pe l'antro [Ravaro]in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)A quiniscióra (Quiniciora)Quindici ore. le otto del mattino. Nell'Ottocento le ore si contavano a partire dal tramonto, indicato dai rintocchi dell'avemaria. [Gibellini]Quindici ore (fra un'Avemmaria e l'altra); di mattina (quinici + ora) avv. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)BucìaBugia. (dal provenzale bauzia, deriv. dal francone bausi) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, / so' tutt'amore, tutta gentilezza. (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)Carità pelosaCarità interessata. (Tri) Azione benefica, apparentemente benevola, amorevole, che cela, invece, un interesse, una prospettiva futura di vantaggio a favore di chi la compie [Ravaro]Interessato. Avido. Egoistico (lat. pilosus, deriv. da pilus) agg. (fig.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]È carità pelosa e tant'abbasta: / ma in quela festa de beneficenza / ch'ha dato l'antra sera su' Eccellenza, (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)CòreCuore (lat. cor, cordis) n.m. Prov.: Er core de le donne è fatto a limongelo, un spicchio a questo e a quello, e er core se ne va; Er core de Roma se chiama Trestevere; Labbra senza colore, core cattivo e traditore; Una cosa è core, una è cervello [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)DecùpisDecubiti. Le piaghe prodotte dal decubito sono anche esse qui dette decubiti. [Belli].Decubito (falsa etimol. dal lat. de cupis, anziché decubitus, -us, astr. di decumbere) n.m. (p. estens.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)DerètoDietro (loc. lat. de retro) avv. e prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)DrentroDentro, come nell'ant. lingua (PULCI, Morgante, V, 12: Ed ho speranza, e così gli prometto, Di salvar la sua gente, fuor e drento) (lat. da de intro con metat.) avv. e prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)Famìa, FamìjaFamiglia. (lat. volg. familja, class. familia) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]In de 'Sta ricorenza, 'gni famia / Ci' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)FinteriaFinzione. Inganno. Simulazione [Ravaro]. Non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]lì ce trovate tutta la bellezza; / ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)FonnoFondo: la parte inferiore di qualunque cosa, specialmente di un recipiente o di una cavità. Annà a fonno, affondare; Dà de fonno, dar fondo, esaurire; Nun sapé pestà in der fonno, non giungere mai a sapere la verità; Sta in d'un fonno de letto, essere in pericolo di vita. Prov. Er mare è senza fonno (lat. fundus) n.m. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]e Ssan Giacinto (5) te l’annò a rriceve / in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera (6) a un’antra, stammatina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)GiuvenottoGiovanotto. (accr. attenuato di giuvene, lat. iuvenis) agg. e n.m. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)GnàgneraFebbriciattola. gnagnera: «una febbretta che torna ogni giorno» (Chiappini)Lamento, come in nap. (p. estens.) Febbriciattola. Nel Seicento,la parola stette a significare sonno (BERNERI, Meo Patacca, VI, 104: La gnagnera gli vié; pe' no svegliarlo, Inzinenta che dorme, io più non parlo) o fantasia (come nella commedia I torti vendicati di Alessandro Benetti) (spagn. nana) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)GrèveChe affetta imponenza. [Belli]. Chi ostenta gravità di portamento (lat. grevis, ottenuto dal'incr. di gravis e del suo contr. levis) agg. e n.m. G.G.B. usò per sé questo appellativo nella firma dela lettera a Mons. Rosani, 16 genn. 1844: Peppetto er greve de la Frezza. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Se n'è ito /// Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, / povera nun zia l’anima! ha spallato. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)In forma-paperaIn forma pauperum [Belli]Secondo l'uso dei poveri. (adatt. fonetico della loc. lat. in forma pauperum, us. da G.G.B. nella lettera a Luigi Mazio, 12 sett. 1839) loc. pop. (furb.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)IntontonitoSbalordito. Stupefatto [Ravaro]Intontito, rimbambito, stordito [VS]. Non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.] che riporta solo: intontolito.Ah che carezze! Quella più modesta, / pe' daje solamente du' guardate, / m'à intontonito d'ombrellate in testa. (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)In zanitate rospite (Insanitate hòspite)Insalutato hospite, cioè: «all’improvviso» [Belli]Insalutato ospite: all'improvviso. Repentinamente. Nascostamente. (lat. insalutato hospite) loc. avv. (furb.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)Inzinènta (Inzinènte)Sino. Fino. Perfino. Fin quando. Finché (concrez. di inzino e lat. intus) prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]drento in un bicchier d’acqua, (3) eh? cche peccato! // Inzinenta dar giorno de la neve / se portava un catarro marcurato (Belli, T1-0063, Se n'è ito)Io so' rimastaSottinteso: di stucco. (Tri) Restà de stucco = rimanere sbalordito, immobile e senza respirare, come una statua. || PERESIO - Interezzito quanto un hom de stucco [Ravaro]Rimane, Rimané - Rimanére. Restare: E quest'è un tomo Che me vo fa rimane a denti asciutti (Chiappini, Li mezzaroli) (lat. remanere) v. intr. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]ch'ha dato l'antra sera su' Eccellenza, / ner vede le signore, io so' rimasta! // Faceveno pagà la confidenza: (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)MarcuratoMalcuratoInzinenta dar giorno de la neve / se portava un catarro marcurato / e Ssan Giacinto te l’annò a rriceve (Belli, T1-0063, Se n'è ito)MèleMiele (lat. mel, mellis) n.m. Zuccher'e mele, il non plus ultra dei dolci. Prov.: Chi maneggia er mele, se lecca le deta; Cor mele s'acchiappeno le mosche, co l'aceto no; Se pijeno più mosche co' un pizzico e mele che co' un barile d'aceto [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! // Antro che pe' li Monti e Porta Pia! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)MonnézzaImondizia, roba fuori uso da buttar via. (lat. munditia) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Antro che pe' li Monti e Porta Pia! / a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)MozzicòMorse. (Tri) Mozzicà - Mordere addentare. Dal lat. morsicare (mordicchiare). [Ravaro]Morsicare. Mordere. (intens. di mozzà, v. mozza) Prov. Chi è stato mozzicato da la sèrpa, ha pavura de la lucertola; Chi nun vò mozzicà, nu' mostra li denti; Nu' me mozzica cane, che nun me medico cor zu' pelo  [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Morsicare. Mordere. Addentare. (intens. di mozzà, v. denom. dal lat. volg. mutius, class. mutilus) v.t. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]Faceveno pagà la confidenza: / una, presempio, mozzicò una pasta / e el rimanente lo vendette all'asta (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)Paro (a paro, in paro)In confronto (ma tale accezione non è in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.], che invece riporta due voci distinte: Alla pari (loc. avv) oppure Paio.). La voce manca anche in [Ravaro] che riporta: A paro = alla pari, allo stesso livello, nelle medesime condizioni, alla medesima stregua, con vari esempi.Antro che pe' li Monti e Porta Pia! / a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)PicchiaRagazza svelta e avvenente. Giovanetta. (f. di picchio, lat. volg. piculus, dim. del clas. picus) n.f. (fig.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Picchio ha anche il significato, in senso affettuoso, di ragazzetto vivace, allegro, simpatico [Ravaro]lì ce trovate tutta la bellezza; / ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)Potesse bbeve drento in un bicchier d’acquaPotersi bere. Chi ha molta salute e floridezza, è indicato dal volgo con questa espressione [Belli]povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)QuarcunoQualcunoCi' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto / Accenne er lume e a di n'avemmaria. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)RicorenzaRicorrenzaIn de 'Sta ricorenza, 'gni famia / Ci' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)SchinaSchiena. v. Grattà la schina co la gobba. (long. skena) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)SeportoSepolto (non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.])Perchè, si nu' l'ho detto, / Laggiù a 'na tomba c'è seporto un fiore. / Ossia Erviruccia, assieme ar core mio! (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)SfrantoInfranto. Rotto. Schiacciato (p.p. di sfragne) p.p. e agg. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)Spallà [ha spallato]E' morto; ha spallato: lett. 'ha sballato', dal gioco delle carte [Belli]. Spallare, levare le spalle da questo mondo. Morire (v. denom. da spalla, lat. spatla) v. intr. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, / povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve (Belli, T1-0063, Se n'è ito)StammatinaStamane (sta + mattina) avv. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.] Stamattinain d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)StrapòrtoTrasporto. [VS] Mezzo di trasporto. Vettura (deverb. di straportà) n.m. per estens. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)Vvéde (Véde oppure Vedé)Vedere. Percepire con gli occhi (lat. videre) v.t. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)