Quid novi?

Er servitore ciovile


Er servitore ciovileA me nu' me guardà si so' marrano,si parlo a lo sbarajo e si smarrono:s'intenno co' l'amichi un po' a la mano,si ce provo, m'impunto e nun so' bono.Mo servo un'imputato viniziano:m'avressi da sentì: "Signor ci suono".Un giorno me montò sopr'a 'sta mano,je feci: "Oh faccia pure, te perdono"!Se sa che quarche vorta me ce spassoa minchionallo. Ieri ar parlamentoer mi' padrone usciva 'annà a spasso,je feci: "Ciccia al culo co' le patate!"e me caccia er cappello. Lui contentom'arifece tre o quattro scappellate.Giggi Zanazzo29 giugno 1880Da: Vox populiNote:Tit.: Si ricordi che a Roma er parlà ciovile è proprio del plebeo ignorante che tenta di parlare italiano stroppiandolo (si leggano i sonetti del Belli: Er Zervitor-de-piazza ciovile del 20/10/1831 e Er parlò ciovile de più del 21/10/1831v.1: Marrano = Zotico, Villanzone (marrano è sostantivo italiano). Era titolo ingiurioso dato dagli spagnoli ai Mori e agli Ebrei convertiti da poco.v.2: Smarrono. Smarronà o anche Scastagnà, Sbagliare, Scantonare, Commettere spropositi.v.4: Si ce provo = Se ci provo, a parlare civile cogli amici.v.5: Imputato = Deputato.v.6: M'avressi da sentì = Mi avresti da sentire, Mi dovresti sentire.v.13: Me caccia = Mi cacciai, Mi tolsiv.14: M'arifece = Mi restituì.