Quid novi?

Li Tuscani


Li TuscaniQuesti fratelli poi so' 'n'artra cosa,un artro par de maniche, te giuro:j'affitto 'na stanzetta a questi puro,ciò 'n omettino asciutto co' la sposa.Be' lei la sera sta sempre a lo scuroe quanno j'abbisogna quarche cosaviè de là e fa a mi' moje: - Sora Rosami dà ir lume, di resto sbatto ar muro? -Che faressivo voi? Je dico: "facci"ma je vorebbe a dì: "Sora cojonafateve un lume invece de 'sti stracci"."Centesimo" ce l'ànno sempre in bocca,e a 'mparalla, si er tempo nun canzona,sta joja, puro a noi, sapé, ce tocca.Giggi Zanazzo,3 marzo 1880Da: "Vox populi"Note:V.8: Ir, in luogo di er (il), è affettazione di parlata civile (Belli, La Nunziata, 7/11/1832)V.8: Di resto = AltrimentiV.9: Faresivo = FaresteV.14: Joja = Cosa lunga e noiosa (Belli: Er giocatore de palone, 31/1/183, Li guai, 12/3/1834, L'arte falite, 1/12/1834, Er marito stufo, 12/2/1835)). Vigolo aferma che è voce del dialeto napoletano e cita Nicola Capaso, poeta del Seicento (in quel dialeto joja ha anche il significato di "chiasata", "ciancia"). La  al'incirca significa: "Questo bel vantagio di dover contare a centesimi (i Romani contavano invece a bajochi) tocherà anche a noi".