Quid novi?

Dizionarietto Belliano


Il volume "Giuseppe Gioacchino [sic] Belli (1791-1863) Sonetti Romaneschi e Poesie Italiane Con prefazione di Augusto Castaldo e Dizionarietto Romanesco - Italiano. Casa Editrice Sonzogno - Milano. Via Pasquirolo, 14 (1915)" riporta in appendice un dizionarietto di circa 450 termini, realizzato in base ai 749 sonetti romaneschi del Belli che compongono la silloge.Il Dizionarietto comprende in prevalenza termini rari ed io sto tentando di ampliarne il contenuto arricchendo le brevi definizioni con le note dello stesso Belli e corredandole di una stringata ricerca lessicografica nel corpus romanesco Belliano. Vedremo cosa ne uscirà fuori. Il volume è reperibile su Open Archive.Abborita, Abborrita (a l') - d'improvviso, senza complimenti. Senza esitare, con niun complimento.T1-0698, L’appiggionanti amorosi: "invesce der curzore co la frasca / mannería ’n archidetto a l’abborita /a ddí: «Scappate, ché la casa casca»."T1-0625, L’ingeggno dell’Omo: "propio me n’annerebbe fantasia!». // Disce: «Ma indove?». Allora a l’abborrita / je messe er fongo e la vardrappa mia"Abbozzà, Abbozzare - abbassare il capo e tacere - stare a segno. Fare abbozzà, far stare a segno, far tacere. [Altre note]: Agli offesi, per ischernirli di soprappiù, si suol dire: lo sapete l’affare der fritto? abbozzate e stateve zitto. Il verbo abbozzare corrisponde perfettamente alla forza del francese endurer. Soffrir tacendo. [L'abbozzà]: la sofferenza.T1-0030, Er gioco de calabbraga: "Ahàa! lo senti? oh caccia mo er bajocco. // Aù! nun pòzzo abbozzà più nun pòzzo. / Sentime, Titta, si tu no lo cacci,"T1-0123, La guittarìa 2: "che cor un po’ de fréghete suffritto / fanno abbozzà er cristiano e stasse zitto. // Dico, eh sor Cacaritto,"T1-0439, Er galantomo: "Duncue sei galantomo, e ha’ tant’in mano / da fà ppuro abbozzà Ddio bbenedetto."T1-0543, Le mance: "er Papa cuesta cqui nu la pò ffà. / C’è bbona lègge pe ffàllo abbozzà: //  e mmagara viè Iddio, manco lopò."T1-0640, Le cose create: "Bono l’inverno, ppiú bbona la leggna: / bono assai l’abbozzà, mmejjo er cortello. // Bona la santa fede e cchi l’inzeggna,"T2-1157, Li fochetti: "le maravijje der tempaccio vostro. // Ma mmó vve tocca d’abbozzà, vve tocca; / e cquelle maravijje ar tempo nostro"T2-1695, L’abbozzà de li secolari: "L’abbozzà de li secolari /// Stamo ubbidienti, rispettosi, quieti,"T2-2001, L’Urion de Monti: "li su’ poveri fijji montisciani, // bisoggnerà abbozzà, naturarmente, / e ppe ffàcce vedé bboni cristiani"T2-2120, Grigorio e Nicolò: "spidiremo laggiú Bbàveri e Rresta». // Mó er zor Cazzarre ha d’abbozzà, pper dina! / Tantoppiú ssi ccor Papa je dà gguai"Forme verbali: Abbozza (5) Abbozzà (9) Abbozzacce (1) Abbozzarci (1) Abbozzare (5) Abbozzate (2) Abbozzato (1) Abbozzi (1) Abbozzo (4)Accè - Auditore Camerale. Il Tribunale dell’A.C. (Auditor Camerae).T2-1549, La mano reggia: "Bbe’, er zanto Padre ha avuto la cremenza, / come adesso l’Accè  ffussi un pupazzo, / de dà un baffo de penna a la sentenza."T2-1579, Er debbitore der debbitore: "la piggion de sei mesi, ma pperché? / Perchéappenne la lite in ne l’Accè, / pe l’acconcími che mme vò nnegà."Accerotarsi - ammalarsi.T2-1740, Li troppi ariguardi: "l’antimosfera je se fa ccontraria, / e ssi  ppoi s’accerota nun ha scusa. // Ecco da che ne nassce, sciorcinata,Acciaccia - peggiorativo di accia, che in Roma è una gugliata di filo o simile.T1-1129, Li rimedi simpatichi 1: "Subbito je strillai: «Fermete, Nena: / cosa te vai scercanno co st’acciaccia / de seta, un tantinel de cancherena?"Accicì cor dente - accidente.T1-0123, La guittarìa 2: "scarti de Bonsiggnor Viscereggente? // Un accicí ccor dente, / sor ricacchio de fijjo de puttana,"Accimatura - toletta. [intrujjà l’accimature]: A infecciare [Vedi Lessicografia della Crusca] le gale [per "gala", vedi Lessicografia della Crusca).T2-1641, Er vistí de la ggente: "A l’incontrario poi sc’è la spazzina / che, ppò pportà cqualunque accimatura, / è un pajjaccio vistito, fa ppavura"T2-1778, Er còllera mòribbus 30: "Da pajjaccio, da Cola o da Coviello? // Bbasta, lui co sta bbella accimatura / se presenta a l’infermi accap'a lletto"T1-0472, Libbertà, eguajjanza: "Perché tte scanzi? Nun zò mmica un porco / che tte vienghi a intrujjà l’accimature. / Ih cche sspaventi! e ccos’hai visto? l’orco"T2-1612, L’accimature de la padrona: L’accimature de la padrona /// Se va a la Valle,2 sí, mma cchi ssa cquanno!"T2-2090, Una bbrusciatella de bbone grazzie: "Che tte li metti a ffà ttanti inferlícchese / d’accimature, squinzia bbalucana, / co cquer tu’ paro de sciancacce a ícchese?"Accimetti - Auditore Camerale. Detto altrimenti acmet. V. Acce. "Monsignor A. C. Met., Auditor Camerae Met. (medesimo): nome turchesco (Acmet) che si dà a uno de’ prelati giudici della Camera."T1-0528, Er decretone: "M’aricconta le cause c’ha indifese: / me parla d’Accimetti e dde somario, / de le lite smorzate e dde l’accese:"Aèo - grido degli ebrei che comperano robe vecchie, degli ebrei stracciaiuoli. Robbi-vecchi (colla o stretta) ed aéo (vedi...) sono le voci con le quali gridano per le vie di Roma gli ebrei ricattieri di straccerie. [Aeo]: Grido degli ebrei che van girando per roba di ricatto. T1-0095, Giusepp’abbreo 1: "Giusepp’abbreo /// certi Mercanti, doppo ditto: aéo, // se sentinno chiamà ddrento d’un pozzo."T1-0723, Le curze d’una vorta: "Le curze d’una vorta /// Antro che rrobbi-vecchi!, antro c’aéo! / Don Diego c’ha studiato l'animali"T2-1661, Er pupo 1: "Bbravo Pietruccio! E ccome fa er giudío? / Fa aéo? bbravo Pietruccio! E la misciona? / Fa ggnào? bbravo Pietruccio! E cquanno sona?"T1-0032, Devozzione pe vvince ar lotto: "fa’ lo scongiuro a la barba d’Aronne, / pe ffà crepà quer maledetto aeo. // Un agnusdeo"T1-0606, Er giubbileo 3: "che jje venne un mijjaro pe un mijjone, / ggira ancora cqua e llà strillanno aeo / senza viení a la santa riliggione." Agnede, agnedi, agnedeno, agnedero - voci del verbo andare.T1-0383, La predica: "la sorella de lei e lla cratura / me n’agnede ar Gesù, e mme godei / tutta la spiegazzion de la Scrittura."T1-0554, La vorpe: "Nun zenti che Ssanzone in un momento / agnede a ccaccia e nn’acchiappò ttrescento / pe sparagnà er granaro a li nimmichi?"T1-0558, Un’antra usanza: Povero sor Canonico! è schiattato: / se n’agnede a l’entrà dde primavera. / Come ch’ebbe er bijjetto de prelato"T1-0582, Er cimiterio de la Morte 1: "co cquer pizzicarolo de la scesta, / agnede poi cor mannataro storto / ar Cimiterio suo che cc’è la festa."T1-0194, Er viaggio de Loreto: "Ito che ffui co tté a la Nunziatella, / agnéde a vvisità la Santacasa, / pe strufinà ne la sagra scudella"T1-0364, Er Momoriale: "Er Momoriale /// Diteme con di grazia, sora sposa, / cuanno agnède ar rifresco er Cardinale, / voi je dassivo4 un certo momoriale"T1-0470, La sposa: "te dico che ffu ttanta la pavura, / che m’agnédeno via le cose mie. // Eppoi me pare ’na caricatura"T1-0453, Li spiriti: "cacciò cquel’angelacci mmaledetti, / tanti che nun agnédero a l’inferno / rimàseno pell’aria su li tetti."Forme verbali: Aggnede (28) Aggnéde (15) Aggnède (1) Aggnédeno (2) Aggnédero (3) Aggnedi (1)Forme verbali: Agnede (4) Agnéde (1) Agnède (1) Agnédeno (1) Agnédero (1) Agnedi (2)Agnusdéo - gingillo antico, orologio. [?]. Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede entrare per principale parte integrale una terra già bagnata del sangue de’ martiri. Qui sta per «oriuolo», in senso di cosa antica. T1-0032, Devozzione pe vvince ar lotto: "pe ffà crepà quer maledetto aeo. // Un agnusdeo / méttece appresso e sette groliapadri"T1-0564. Er bracco rinciunciolito: "sti cosi pe annà ggiú ssò ffatti apposta. // E a cche vve serve llí cquell’aggnusdeo / co ’na catena c’aricorda armanco"Agresta (er zugo de l') - il vino. Il sugo dell’agresto: il vino [T1-0975].T1-0138, Un’immriacatura sopr’all’antra: "Vôi sentí cche ccos’è cche jje fà mmale? / Sta cosa cosa sola: er zugo de l’agresta. // Sii vino bbono, o mmezza-tacca,"T1-0266, Er marito ammalato: "ché ’r penà de chi rresta è ttroppo forte. // Emme vôi fà pparé ddorce st’agresta / oggi che la salute me se sfraggne!"T1-0975, Una difficortà indiffiscile: "ner calisce der prete tal e cquale / che ffussi ancóra er zugo de l’agresta; // io voría dimannavve si un bucale"T2-1392, La lista: "Mó cche ssò ssolo e cche nun c’è er padrone, / vedemo si ll’agresta oggi va mmale. / Ôooh, un grosso ho gguadaggnato sur cappone,"T2-1527, La commare accipùta: "La commare accipùta /// Che, ha mmaggnato l’agresta, eh sora Peppa, / che mme sta ccusí ascida e mm’allappa?"T2-1849, La commuggnone in fiocchi: "bontà de preti e ccarità dde frati. / Perantro fra cquell’ua sc’è mmorta agresta, / né abbasta un fiore pe infiorà li prati" [Fra quell’uva c’è molto agresto.]T2-2220, Er vino de padron Marcello: "Bono, sangue de bbio! bbravo Marcello, / che oggi nun me dài sugo d’agresta! / Cqua, cqua ’n’antra fujjetta ugual’a cquesta,"All'acqua de Venanzio - quoniam ipse liberabit me de laqueo venantium (salmo 90), perchè mi libererà dal laccio dei cacciatori.T2-1313, Lo scardino perzo: "Tu ddi’ er zarmo Cqui-abbita, Lonora; / e all’acqua de Venanzio vederai / che sto bbuggero tuo scapperà ffora."(segue)