Quid novi?

Fuoco fatuo


Fuoco fatuoNoi pescamio de qua. Su l'antra riva,tra li sarci, ce stava u' lanterninoche mò sbrilluccicava un pochettinoe, poi, dopo u' momento, scompariva.De minuto i' minuto, se sentiva'na ciovetta cantà' de lì vicino;e' lume camminava 'gni tantinosenza che se vedesse anima viva.Que' lume lì me sconturbava tanto,chè me pareva l'anima d'u' mortoche spasseggia, de notte, ar Camposanto.Poi sentimo cantà' Nino "lo storto":- Lo pescatore che nun trova lôco,è segno che de pesce ne pîa pocoNino IlariAgosto 1897Da: "Punto e basta versi romaneschi", Ariccia, Casa Editrice "Latium", 1930, pag. 11.Note [VS]: Pescamio = pescavamoSarci, al secondo verso, è un evidente refuso per serci.Sbrilluccivava = luccicava, riluceva.Spasseggia = passeggia.