Quid novi?

Quale che per amor...


Quale che per amor s'allegri o cantiQuale che per amor s'allegri o canti,per benenanza ch'ag[g]ia o per piacere,io mi lamento, lasso doloroso,ché mi convene per sospiri e piantia la mia vita mai sempre dolere:ch'io non ispero mai esser gioiosopoi l'avenent' e dolze donna miaè dal secol partitae sua amorosa cera morta giace.Perché, Morte fallace,ti piacque adolorar sì la mia vita,ch'esser non pò ch'io mai alegro sia?Lasso, che spessamente il giorno miroal loco ove madonna suol parere,ma no la veg[g]io sì come già soglio;ond'io coralemente ne sospiro,a ciò ched io no l'ag[g]io mai a vedere:com' più vi guardo, più forte mi doglio.Ma non posso gli miei oc[c]hi ritrare,che non guardin ne[l] locoove soleano aver lor dilet[t]anza.Tornato m'è 'n fallanza:quanto aver soglio più sollazzo e gioco,cotanto e forte più lo mio penare.Troppo l'amor di voi caro acattai,gentil mia donna, e mal vidi quella orache fui insieme con voi a parlare:ché tanto tosto, donna, inamorai,c'a la vostra bieltà puosi ben cura,e fu' mi dato tut[t]o in voi amare.E più contento n'era lo meo coreassai, ch'io non so dire:c'a me parea c'ogn'altra disparesse,quante più ne vedesse.Morte spietata, non dovei sofriredi dipartir sì tosto nostro amore!Come sofrir potesti, crudel Morte,d'entrare ne la mia donna amorosain cui regnava tut[t]o piacimento?Credo che solo ti piacesse forteche sempre fosse mia vita dogliosa:però facesti tanto fallimento.Ma Dio no lo dovea già consentire,che tanta bieltà fosseper te, Morte, così tosto guastata:poi che l'avea criata,perché sì brevemente la rimosse,che mise i·llei formar tanto disire?Divina Maestà, Segnor veraceche perdonasti la gran falligioneche fé Lungin, secondo c'audito ag[g]io,perdona a la mia donna se Ti piace,s'unque inverso Te fece offessïoneper giovanezza suo gentil coraggio;e piac[c]iaTi che sua dolze alma siaacolta nel Tuo regno,e posta i·lloco di riposo e d'agioove non sia disagio:a ciò che lo suo core e di ciò degno,lo fac[c]ia Tua pietosa segnoria!Pacino AngiulieriTesto tratto da: Poeti del Duecento. a c. di Gianfranco Contini Ricciardi, Milano-Napoli 1960