Quid novi?

Ar bervedé tte vojjo


Ar bervedé (1) tte vojjoSor chirico Mazzola, (2) a la grazzietta:che! nun annamo a ppiazza Montanarape ssentí a ddí cquella facciaccia amara:Tenerell’e cchi vvô la scicurietta? (3)Sí! ffatteve tirà un po’ la carzetta (4)pe ccurre da la vostra scicoriara!Ve vojjo bbene cor pumperumpara! (5)Cuann’è Nnatale ve ne do una fetta. (6)Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto l’intreccio:a mmezza vita sce sugate er mèle,e ppiú ssú ffate er pane casareccio. (7)Ammannite però cquattro cannéle;e cquanno vierà er tempo der libbeccio (8)pijjateje un alloggio a Ssan Micchele. (9)Note:1 Vedi il sonetto... [Belli annota, commentando i versi "C’è ppoco ar bervedé, ssor figurino; / e cquanno Cristo er culo l’ha vvortato / vall’a rripijja allora p’er cudino." del sonetto 245 (Eppoi? del 20 novembre 1831): "Al belveder c’è poco: è vicino il successo. Belvedere è una parte del Vaticano.".In nota al sonetto 842 (Er giucator de pallone del 31 gennaio 1833), Belli commenta invece come segue l'espressione "Ar Bervedé cc'è ppoco": "Manca poco al vedersi gli effetti. Notisi che quel modo proverbiale è tolto dal Belvedere, luogo sotto il Museo Vaticano, dove sino agli ultimi anni si giuocava al pallone.". Il verso "Ar bervedé cc’è ppoco, sor curato." si incontra anche nel sonetto 1991 («Questo ggià lo sapémio dar decane» del 17 luglio 1840).]2 Nome di scherno che si da a’ chierici.3 Grido de’ cicoriari.4 Fatevi un po’ pregare.5 Espressione derisoria.6 Cioè di pangiallo.7 Maneggiate le poppe.8 Tempo sinistro.9 Vedi sonetto... [San Micchele è una casa di correzione, come Belli annota nel sonetto 1446, "L’educanne de San Micchele"].Giuseppe Gioachino BelliTerni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto(Sonetto 75)