Quid novi?

La lumaca indove passa...


La lumaca indove passa ce lassa er segnoMiracolo che qui nun c'è l'odore.Eh? doppo nun annat'a èsse strane.'Sto sprocetato (1) quanto pija, córe (2),viè a casa e me la pianta com'er cane.Che porco de marito! se discoreche se pianta sur coso (3) e ciarimane (4)l'ore, credete, e le giornate sane,come se nun ciavesse er monsignore (5).Un giorno o l'antro me la pianta in seno.Come v'appresentate su la portaquer povero zipeppe (6) è sempre pieno.'Na vorta, dua ... va bene, sora Betta (7),ma sempre, sempre! ... Armeno quarche vortapensassi a quella povera ciovetta! ... (8)Giggi ZanazzoNote:1 Sporcaccione, svergognato. - 2 Corre. - 3 Coso, cioè nel cesso. - 4 Ci rimane. - 5 Pitale (cfr. nota n. 5 del sonetto Chi cià fiji cià malanni ["Monsignore è sinonimo ironico di cesso (Belli, La guittarìa, II, del 27 settembre 1831, Le lingue der monno del 16 dicembre 1832: " Per essempio noi dimo ar cacatore: Commido, stanziolimo, necessario, Logo, gesso, ladrina e monzignore")]. - 6 Altro sinonimo di vaso da notte. - 7 Elisabetta. - 8 È noto che, secondo la credenza popolare, le civette mangiano il cuore crudo. Quindi il senso della frase è: "se cacasse puro er core" (modo di dire vivo nel romanesco sino a qualche decennio fa).