Quid novi?

La fontanella dello studio mio


La fontanella dello studio mioLa fontanella de lo studio mio,che pare ciabbi sempre un tono uguale,eia 'na parlata sua tutta specialeche solamente la capisco io!L'acqua è acqua nun e' è da fa' eccezione:sia che pìscioli lentao che rimbarzi drent' a la vaschettaè sempre lei, lo so,quanno sento però que la vocetta,ciò come l'impressioneche me stia accosto 'na parente strettache, nun solo me vedema s'interessa a quer che me succede.Er giorno che sposai, 'sta fontanellaciebbe un getto violento e mattacchione;pareva che volesse dì' ar padrone:"Benché sia corta godi:la vita è tanto bella!"Chi scorda l'accorato singhiozzà',tra 'na lagrima e l'antra,quanno morì Mammà?Fu lei che un giorno inteseun diluvio de baci e che coprì,col rumore dell'acqua, quer ... sì ... sìrumore che durò pe' quarche mese.Forze nun era lei che m'avvisava:"Quell'è 'n'amico finto, è 'n'imbrojoneche va in cerca de micchi" e ... se fermavacome per avvertimmeche studiassi un po' mejo le perzone?È lei che m'ha tenuto compagniaquanno che me so' inteso solo ar monnane li momenti de malinconia:"Tira a campà' - diceva - perchè in fannoancora nun sei morto!Cerca, se poi, quell'oncia de confortoche la vita riserva a ogni età;cerca e la troveraiperò, nun crede' maid'esse' arrivato a la felicità!"Oh fontanella mia te vojo beneperchè dai tutto senza chiede' gnente.Chi t'ha inzegnato a dà' spontaneamentela vita che te scorre ne le vene?Ma che domanno io?Te l'ha inzegnato Dio!Tu m'hai dato riposo, sonno e quietenell' ora der cordojo,tu m'offri, quanno ho sete,tutta l'acqua che vojo!più semprice e più purad'una bocca innocente de cratura,ieri m'hai detto: "Ogni annol'acqua viè' meno e manca:spesso ciangotta stracca, intorpiditacome l'acqua d'un pozzo.È inutile so' vecchia e arimbambita:nun canto più ... singhiozzo!"- No, fontanella, no,unica amica mia!Nun me dì' che t'invecchi.Tu resti eterna e giovanecome la poesia!Er giorno che te secchiio puro sparirò.Augusto Jandoloda Strenna dei Romanisti 1943, pag. 14