Quid novi?

Alfredo Casini e Gioia


Er gnoccoPeppina mia ... me sento u’ gnocco quàche me tormenta più de ... chissà chè:si senti che fastidio che me dà ...mannaggia come sbatte ... hai da vedè! ...Peppina mia ... pe’ fallo un po’ carmà! ...bisognerebbe che ce fussi te ...annamo, dunque, nun te fà pregà,viè da l’amore tuo ... sbrighete viè! ...Solleveme ’sto gnocco che ciò quì,e doppo sentirai si che te fó,vedrai che rigaletto ... ha’ da sentì!Nun fà la smorfiosetta, annamo ... sù,er tutto è a ’ncomincià, che doppo po’,ce piji gusto, e nu’ la pianti più!! ...Alfredo CasiniNote di Valerio Cruciani:Er gnocco! ...: sta in Il Marforio I, 9 - 17-18 Giugno 1902. Sonetto di endecasillabi tronchi, schema: ABAB ABAB CDC EDE.VeritàÈ mezzo giorno, e giù pe’ porta Pia,Giulio er facocchio e Nino er SAGRESTANOstanno a litigà drento l’osteriaco’ tanto de cortello uperto in mano!La gente aridunata pe’ la viacerca ’na guardia, che starà lontanosenza caricatura un par de mijaMentre que’ le du berve piano piano.S’infocheno de più. «Si tu ci hai coreje dice Giulio, eh sorte viè’ de forainvece de sta lì tanto a discore.»E come du pantere inferocites’attaccano pe’ strada a cortellatetra l’urli de le donne impaurite.Er fatto, è fatto! ... er corpo der facocchiosta steso irrigidito sur serciatoer sangue score e forma un corpo d’occhioche si lo guardi resti disgustato! ...Intanto le donnette fanno un crocchioariccontanno er fatto com’è stato.Du’ monichelle stanno li ’nginocchiopreganno per quer poro disgraziato.Doppo un par d’ora un bravo delegatoCome un avutomobbile a benzinaviè lì corenno tutto trafetato,E pe’ fa er bullo aresta un po’ de gentetrattandola da boja e d’assassina ...e mette drento chi nu’ ne sa gnente! ...Alfredo GioiaNote di Valerio Cruciani:Verità: sta in Il Marforio, I, 4 - 30-31 Maggio 1902. Coppia di sonetti, schema: ABAB ABAB CDC EFE e ABAB ABAB CDC EDE. Parte I, vs. 1 mezzo giorno invece di mezzogiorno. Vs. 2 facocchio, carrozziere, fabbricante di carri (Vaccaro, Vocabolario belliano, op. cit.). Vs. 8 Mentre la maiuscola è probabilmente refuso, così come il punto in fine verso.Alfredo Gioia, 1874-1933, idraulico, collaborò anche a «Er Conte Tacchia» e a «Rugantino» (il Possenti non dà invece notizia della sua collaborazione al «Marforio» (Possenti, op. cit. vol. I, p. 379).