Quid novi?

Impara l'arte!


Impara l'arte!"impara l'arte e méttela da parte!"diceva mamma, e me mannava a scola.Benchè lo studio me restasse in gola,pe' faje l'ubbidienza,annavo a scola senza fa' un'assenza,co' l'unica speranzade riposamme er giorno de vacanza.Macchè! Mi madre mo' te perdonava!Si nun t'arzavi, baccajava un'ora:"Com'è che vòi fa' tanto la signora?C'è 'na carca de panni: chi la lava?Nun sai ch'è festa e devi d'annà in chiesa?Ce sta da spiccià casa, fa' la spesa ...Guàrdeme si che donna da marito!E ce pretenne puro un buon partito!Ma l'omo, bella mia, tièttelo a mente,nun vo' 'na donna che nun sa fa' gnente!"Inzomma, a falla corta,mi' madre, un po' pe' vorta,me l'imparava tutti li mestieri!Me fece fa' la serva, l'infermiera,la sarta, la modista, la cassiera ..."Però -diceva mamma - pe' prudenza,te faccio pijà puro la licenza.Così te metti a posto:Lo sai che le maestre, a lujo e agosto,se ponno annà a sciacquà quanto je parepe' du' mesate ar mare?".E quanno ch'ho sposato, soddisfattad'avemme reso proprio un ber servizzio,ha detto a mi' marito: "Nun cià un vizzio!E' bella e bona! No perchè m'è fija ...;comunque, tu nun j'allentà la brijache, cor sistema mio,la tenghi sotto com'ho fatto io!".E ce so' stata sotto accusì beneche, si nun schiatto, me ce manca poco!Appena che te sveji, accenni er foco,prepara er caffellatte a tu' marito;ar regazzino, er zinale pulito,la merendina, l'ovo,la borza, la cravatta, er compitino,la penna bona cor pennino novo ...;e nun te resta er tempo de strozzattenemmanco un cappuccino,che devi côre ar tranve più vicinope' portà er fijo a scola.E appena che te libberi e sei sola,ne devi annà a trovà 'n'antri quaranta!Tira fora er fiataccio pe' quattr'ore,strilla, màgnete er core ...,e poi risorti, côri a fa' la spesa,la cucina, li piatti, casa, zozza ...,'na pezza a la camicia che s'è rotta,li panni da sciacquà ne la tinozza,er marito ch'ariva e che baccajape' la minestra scottae butta via li piatti e la tovaja!...Viva la faccia de chi sta in galera!...Si nun antro, a la srapò stennese sur lettosenza gnisuno che la pija de petto!C'è invece l'inquilina accanto a me,che quanno nun riceve o sona er piano,se sdraia longa sopra er canapèe, co' lo specchio in mano,s'ariccia, se sprofuma, s'ingioiella ...;e, co' tutto che tie' le cianche storte,che si' ammazzata, pare quasi bella!Iersera, l'ho incontrata pe' le scalee, co' na risatella sminchionata,me fa: "Signora, che se sente male?La vedo sempre côre ..., tribbolata ...Si seguita così, sa che diventa?'No straccio da buttà a lo stracciarolo!Io, invece, nun m'addanno, nun me sgolo,e campo bene, libbera e contenta,cor un mestiere solo!...A vedella così me piagne er core!Dia retta a me, ch'ormai ciò un'esperienza:Noi donne semo nate pe' l'amore!...Je vojo dì 'na cosa, pe' coscenza:Lo sa quer che m'ha detto su' marito?Ch'è stato sfortunato,che, da quanno ha sposato, s'è avvilito,che, quanno vede a me, ripija fiato ...,e m'ha concruso: "Quanto pagherei,perchè mi' moje fusse come lei!".Giulietta PicconieriCasa e bottega - Angelo Signorelli Editore, Roma, 1953, pag. 17-21