Quid novi?

La formica


La formicaNoè, quanno che vidde la formica,Disse: - "Pe' te er bijetto io nu' lo stacco;Tu de le case sei la gran nemmica;Tirete indietro subbito o t'acciacco.Hai vinto la cicala? Eh, è storia antica;L'aricconteno Esopo e Orazzio Fiacco;Ma armeno quella, Iddio la benedica,Concija er sonno quanno ch'uno è stracco.Tu invece sei un fraggello, una rovina;Sei la disperazzione de mi moje;Si t'annidi in dispenza o vai in cucina".- "Però l'esempio mio vale un tesoro,(rispose lei); chi semina ariccoje;Lassateme passà, ch'io so' el lavoro!"Antonio MuñozL'Arca de Noè - Poemetto romanescoStaderini Editore - Roma 1940Sonetto XIVNote [VS]:Acciacco. Schiaccio. [Ravaro]: Acciaccà - Schiacciare, ammaccare, pestare, gualcire. Voce onomatopeica.T1-0025, Er pijjamento d'Argèri: "Quante chicchere a coppia e sventoloni! / Quant'acciacco de chiappe e de cojjoni! / Quant'infirze de schiaffi e de cazzotti!"T1-0759, Er zagrifizzio d'Abbramo: "e cquella pietra che mm'avete intesa / mentovà ssur piú bbello de l'acciacco, / sta a Rroma, in Borgo-novo, in d'una cchiesa."Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "Tu de le case sei la gran nemmica; / Tirete indietro subbito o t'acciacco. // Hai vinto la cicala? Eh, è storia antica;"Ariccoje. Raccoglie. Inf: raccogliere, tirar su da terra,mettere insieme [Ravaro].T1-0409, La vecchiaglia: "si la prima da te ppoco ariccorze / cuesta che ppijji mó ccosa ariccojje? // Tre ccose all'omo vecchio Iddio je vorze"T2-1643, L'avaro: E ar tempo de li frutti fa er mistiere / d'ariccojje ossi, e cquanno sce n'ha assai / ne va a vvenne le mmannole ar drughiere."Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "- "Però l'esempio mio vale un tesoro, / (rispose lei); chi semina ariccoje; / Lassateme passà, ch'io so' el lavoro!"Aricconteno. Raccontano. Voce del verbo ariccontà (raccontare, narrare, riferire [Ravaro]), usato almeno 13 volte in Belli, che ha una sola occorrenza di aricconteno.T2-1196, L'iggnoranza de Mastr'Andrea: "Nun ve sovviè dd'un certo tar Carvario, / e dde scert'antri fatti c'aricconteno / li quinisci misteri der rosario?"T2-1801: d'un banchetto // Ve vojjo ariccontà, ssora Pressede, / un bèrT2-1860: posso / cqua ssu ddu' piedi ariccontà er piú ggrosso / da favveMuñoz, L'Arca de Noè, La formica: "Hai vinto la cicala? Eh, è storia antica; / L'aricconteno Esopo e Orazzio Fiacco; / Ma armeno quella, Iddio la benedica,"Fraggello. Flagello. Rovina, Calamità. Dal lat. flagellum (staffile, sferza) || Micheli - Accusì del su' cor fanno un fraggello || Belli - Li fraggelli de Dio sò sempre uguali || Trilussa - Sò er fraggello de Dio.T1-0867, Er tempo cattivo: "Guarda, guarda San Pietro cor cappello! / Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! / Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale."T2-2115, L'aria cattiva: "l'aria de lujj'e agosto ammazza tutti. // Pe ppiú ffraggello poi, la ggente morta / séguita a mmaggnà e bbeve, pe stà mmale / e mmorí ll'ann'appresso un'antra vorta."Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "Concija er sonno quanno ch'uno è stracco. // Tu invece sei un fraggello, una rovina; / Sei la disperazzione de mi moje;"Orazzio Fiacco. Orazio Flacco. Solita "stroppiatura" dei nomi, soprattutto quelli propri di persona.Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "Hai vinto la cicala? Eh, è storia antica; / L'aricconteno Esopo e Orazzio Fiacco; / Ma armeno quella, Iddio la benedica,"Stracco. Stanco, stanco morto, sfinito, esausto.T1-0119, Er tisichello: "Er tisichello /// Semo a li confitemini: sò stracco: / me sento tutto ssciapinato er petto:"T1-0186, Er gran giudizzio de Salamone: Tramezzo a ddu' donnacce cannarone, / zuppo, arrochito, sscelonito, stracco, / pe ttirà ffora er torto e la raggione"T1-0759, Er zagrifizzio d'Abbramo 3: "Bbee, bbee... Cchi è cquest'antro! è un pecorone. // Inzomma, amisci cari, io ggià ssò stracco / d'ariccontavve er fatto a la distesa."T2-1456, Er colleggio fiacco: "sgrulla quanto tu vvòi nun fa rrumore. / Certo che Ggesucristo pare stracco / che la cattreda sua bbutti sprennore:"T2-1658, Li salari arretrati: "me je fo avanti com'un cane ar toro. // E llui che mm'arispose? Eh, stracco stracco / cacciò una bbella scatoletta d'oroT2-1906, Er marito pascioccone: "me viè, llui me lo leva, o cce se prova. // La sera poi ch'è stracco, poveretto, / pe ffàmme divertì, ffesta o nnun festa"Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "Ma armeno quella, Iddio la benedica, / Concija er sonno quanno ch'uno è stracco. // Tu invece sei un fraggello, una rovina;"Vidde. Vide. Voce del verbo vedé (talvolta: vède): Vedere, provare, tentare, osservare, dal lat. videre. Non mi costano simili occorrenze in Belli e in Pascarella, mentre ne ho trovate 2 in Zanazzo (ricerca su un campione ristretto di testi) ben 8 in Picchiabbò di Trilussa:Zanazzo, Smagne: "fia; in polacchetta e in vestarelle córte, Sera arzata da letto, la picchietta. Come me vidde a mme, sse fece rossa, E ss'aribbóttonò la polacchetta. Io, a vvedella, diventà' 'na"Zanazzo, Fornarina: "trovo u' mmale?» Pe' quella strada, mentre lei cantava, Un angelo passava; S'arivortò, la vidde, e llì, ppe' llì, Se n'invaghì. Da quer giorno la bbella fra le bbelle. 1) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 1 - Dove chi legge ve...: "de lui questo è successo, der resto, pure a tant'ommini seri. Pipino, quanno se vidde pe' la prima vorta quer cosetto così buffo che s'era messo a sede su"2) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 3 - L'amore è cieco: "nove mesi er Re ciavrà un par de Pipini? La sera stessa appena er Re vidde li ritratti de la Principessa, s'emozzionò tanto che le gamme je faceveno fichetto. E"3) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 4 - La Giustizzia che...: "finestra de la priggione - 'na finestrella piccola piccola, che stava per aria per aria - e vidde un via-vai de gente che coreva tutt'alegra co' le bandierette de carta in"4) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 6 - Qualunque cosa...: "a li sposi: - Perché nun m'avete invitata? - Scusate - disse la Reggina, che se la vidde brutta - nun sapevamo l'indirizzo ... - Sarà per un'artra vorta - fece er Re più morto"5) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 8 - Spesso chi corre...: "e stava quasi per acchiappallo pe' la punta de la coda, quanno all'improvviso lo vidde imboccà in un portoncino scuro scuro, d'un vicoletto for de mano. E Picchiabbò appresso," 6) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 8 - Spesso chi corre...: "le scale. Ecchete che, arivato che fu ar sesto piano, invece d'un gatto ne vidde due: tutt'e due bianchi e neri. Dice: - E mò come fò a capì qual"7) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 10 - Se vòi l'ammiraz...: "per terra, fece stà zitti tutti perché doveva parlà lui. Er gatto, appena se lo vidde davanti, soffiò e ingrufò er pelo come se avesse visto un cane burdocche senza musarola."8) Trilussa, Picchiabbò, Cap. 11 - Qui Dorotea va ...: "porta. Patapunfete! La porta je cascò a faccia avanti. Entrò. Scena vota. Cominciò a sficcanasà: vidde un lettuccio voto, un tavolino sgangherato, una sedia spajata e tre fornelli co' tre pile"Muñoz, L'Arca de Noè, La formica: "La formica /// Noè, quanno che vidde la formica, / Disse: - "Pe' te er bijetto io nu' lo stacco;"