Quid novi?

Er diluvio


Er diluvioCominciò a piove, a piove, a piove ... A pioveLa notte, er doppopranzo, la matina;Acqua a le sette, all'undici, a le nove,Acqua pe' strada, in cammera, in cantina.Quante barche e paranze furno trove,O artri bastimenti de marina,La gente ce montò. Ma pe' annà' indove?Pe' corre' più diretti a la rovina!Povere madri, co' li fiji ar petto,Gioveni, vecchi, urlanno disperati,Cercaveno rifuggio in cima a un tetto,O su pe' le montagne, e inginocchiati,Chiedeveno pietà a Dio benedetto,A quer Dio che già s'ereno scordati.Antonio MuñozL'Arca de Noè - Poemetto romanescoStaderini Editore - Roma 1940Sonetto XVIIINote [VS]:Doppopranzo - Dopo pranzo (doppo pranzo). [Ravaro]: Pomeriggio. Chiarisce il Belli: "Le ore dopo il mezzodì sino al tramonto del sole sono dette il "doppopranzo", senza aver poi assolutamente riguardo al pranzare. Così la parte illuminata del giorno si divide a Roma in mattina e dopo pranzo". !! Belli - dico che nun ce vai de doppopranzo.T1-0341, Santa Luscia de quest’anno: "oggi vònno magnà zzuccher’e mmèle. // Doppo-pranzo dà un pranzo er zor Micchele / pe ddivozzione a sta santa, pe vvia"T1-0867, Er tempo cattivo: "Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo. // Ma aspetta a ddoppo-pranzo: / stamo a vvede un po’ un po’ ppiú: llassa che sfoghi;"Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Cominciò a piove, a piove, a piove ... A piove / La notte, er doppopranzo, la matina; / Acqua a le sette, all'undici, a le nove,"Furno - FuronoT1-0039: vojjo fà passà tte vojjo, / furno trescento pe ffà arreggeT1-0306: E cquanno che da Ddio furno creati / ar monno confessoriT1-0316: ppareveno un par de peracotte, / furno sposati, io fesce co laT1-0378: cortello in mano / cuanno furno a ttajjà fesceno scecca: / T1-0669: torcimano, / come le ggente se ne furno ite, / me fesce un ghiggnoT1-0758: Ma cquanno finarmente furno sú, / strillò Abbramo ar fijjolo: «T1-1030: er Popolo, er Castello? / Furno Romolo e Rmemolo, Marcello, / T2-1280: mijjara de bbravi colonnati / furno spidite ar Vescovo d’Assisi. // T2-1352: li primi imbrojji che cce furno / pe mmannà la raggione inT2-1811: nun ze mosse un frate. // Furno diesci e nnò ssette cortellate,~T2-1914: in cap’a un mese, nun ce furno santi, / bisoggnò vvení arT1-0067: animaccia com’e ssanti. // E ffurno lôro, sai?, c’a ddon Annibbile / T2-2039: accidenti e li peccristi!». / «Eh ffurno ppiú cc’a ppasqua l’allelujja». / T2-2202: zuprïor der zuprïore. // E ffurno tante le raggione dotte / Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"Paranza - a) Barca da pesca che naviga in coppia con una barca gemella. Dal lat. par. paris (coppia, paio). [Belli]: Paranze o paranzelle: barche da pesca. || T2-1847, L’immassciata bbuffa: "È vvenut’uno co ddu’ bbaffi neri / longhi come du’ remi de paranze: / disce: «Sò ir cacciator di munzú Ffranze" b) Amico intimo, compagnia abituale, quale estensione dell'originario significato di barca. Fà paranza = Fare comunella, stringere amicizia.Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"Trove - TrovateT1-0566, Le Case: "vado in giro pe ccase ogni matina: / e nn’averebbe trove una ventina, / ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta."Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"