Quid novi?

Drento l'Arca


Drento l'ArcaNell'arca se sentiva 'na cagnara;Ce s'ereno formati li partiti;E incominciò lo strepito e le liti,Come ar mercato a piazza Montanara.Nun te poi immaginà' si che fanfaraD'insurti, d'improperie, de grugniti,Tra moji, nore, socere, mariti,Tra Aronne e Isacco, tra Rebecca e Sara.Sentivi, in mezzo a quela zinfonia,Nitriti, gnavolii, cri-cri de grilli;Gente che bestemiava a la giudia;Fischi, belati, raji, coccodè,Ruggiti, pianti de li coccodrilli:Pareva propio un'arca de Noè!Antonio MuñozL'Arca de Noè - Poemetto romanescoStaderini Editore - Roma 1940Sonetto XXNote [VS]:A la giudia - A mo' dei Giudei, degli Ebrei. Carciofoli a la giudìa = specialità gastronomica romanesca. Ggiudia o ggiudìa è presente 6 volte in Belli, ma non in questa accezione.Muñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Nitriti, gnavolii, cri-cri de grilli; / Gente che bestemiava a la giudia; // Fischi, belati, raji, coccodè,"Cagnara - Chiasso sfrenato, Urlio, Confusione di suoni, voci, rumori. Dal lat. canearia (abbaiare di molti cani) [Ravaro]. Troppo chiasso, allegria incomposta, disordinata [Belli]. Belli usa il raddoppio della "g"Muñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Drento l'Arca /// Nell'arca se sentiva 'na cagnara; / Ce s'ereno formati li partiti;"T1-0093: sseggno ch’è ffinita sta caggnara, / e ’r Papa novo ggià sbenedizziona. //T1-0141: da sfotte e dda finí in caggnara. // S’aveva da crompà du’T1-0305: indove sta ttra ttutta sta caggnara / chi arrivi com’e nnoi, peT1-0792: ssenza offenne Iddio, facce caggnara. // Ma mmo sti schertriT1-0793: ccocciòli viè ffora una caggnara / de lanternini-a-ojjo deT1-0833: canajja? / Vattel’a ppesca! La caggnara è ttroppa. / Quint’azzecca:T2-1384: cchi ddisce pe ffà ttroppa caggnara. // Sii l’una o l’antra,T2-1724: curiale, er computista, / fate caggnara, cantate e rridete. // PoiT2-2072: scecala; / cqua nun ze fa caggnara, o sse va vvia». // Oh azzeccaDrento - DentroMuñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Drento l'Arca /// Nell'arca se sentiva 'na cagnara; / Ce s'ereno formati li partiti;"Gnavolo, gnavolìo - Miagolio insistente; fig.: piagnucolìo noioso, lamentoso, interminabile. Gnavolo: Ripetizione noiosa; Querela petulante (miagolio). [Belli].T1-0223, Le du’ Colonne: "Le du’ Colonne /// E ss’ha oggnisempre da sentí sto ggnavolo / che li pittori antichi da li tetti"T1-0663, La bbazza: "Dio sa l’incerti che cciabbuscherei. // Ma llei? saette! nott’e ggiorno un gnavolo. / Va stitica ppiù ppeggio de l’Abbrei,"Muñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Sentivi, in mezzo a quela zinfonia, / Nitriti, gnavolii, cri-cri de grilli; / Gente che bestemiava a la giudia;"Raji - RagliT1-0884:  mannolino: / rifà a ppennello er rajjo der zomaro: / inzomma er zu’T2-1190: ssopportate / quattro sere de rajji de somari, / eppo’ ha ddettoT2-1974: c’annassi  a rregola de rajji / credería c’un zomaro marchisciano /Muñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Gente che bestemiava a la giudia; // Fischi, belati, raji, coccodè, / Ruggiti, pianti de li coccodrilli:"Zinfonia - Fracasso, strepito prodotto prodotto da più persone che parlano, gridano contemporaneamente; brano musicale per orchestra. Dal greco symphonia.T1-0225, La commedia: "«C’è er soffione». «E sti moccoli de scera?» / «Sò ppe la zinfonía». «Sí? E cquanto dura?» // «Zitta, va ssú er telone». «... Ih! è ggente vera?»"T2-2198, Er tibbi de Piazza-Madama: "a cquer fior de sciroppo de canajja // è stata una gran brutta zinfonia / pe cchi ttiè la cuscenza fatta a majja:"T2-1713, La riliggione der tempo nostro: "Tuttaquanta oramai la riliggione / conziste in zinfonie, ggenufressione, / seggni de crosce, fittucce a la vesta,"T2-2014, Er lionfante: "«Ma ddicheno che bballa er zartarello, / sona le zzinfonie, fa ccolazzione, / porta su la propòsscita er padrone,"Muñoz, L'Arca de Noè, Drento l'Arca: "Tra Aronne e Isacco, tra Rebecca e Sara. // Sentivi, in mezzo a quela zinfonia, / Nitriti, gnavolii, cri-cri de grilli;"