Quid novi?

Bòccio


Boccio[Bernoni]: È usato con significato di "sasso tondeggiante o ciòttolo", di "testa o capo" e, inopinatamente, di "anziano o vecchio". Nel primo caso va fatto riferimento all'antico gioco del marroncino "che si esegue da due o più persone con un ciottoletto o altro pezzo di pietra, il più che si può rotonda, gettandola ad una certa distanza, e procurando di lanciarvi vicini de' baiocchi" (Luigi Morandi).T1-0034, nota:. Er gioco der marroncino. Chi ha il punto al conto, getta il ciottolo, detto bòccio o marrone, e poi vi manda appresso il suo baiocco. - Pe dda Nino, cioè: «S’incomincia a contare da Nino». [Belli]G. G. Belli: ... Er boccio a mé. De qui. Senza giuchetti ... ("Et gioco der marroncino"). Il secondo caso si spiega bene con il raffronto del ciòttolo alla testa umana.Belli ancora: ... Dava er boccio a la dritta e a la riversa ... ("Er matto da capo".)L'ultimo caso è davvero sconcertante: esso non permette proprio di associare l'immagine del ciòttolo o, se si vuole, di un fiore non ancora schiuso ("bòccio"), con quella d'una persona anziana, d'un vecchio. Ma tant'è. G. G. Belli, T2-1539: e ttienete li piedi in cento staffe. / O giuvenotti, o bbocci, o belli, o brutti / bbasta èsse donna per avé er zegreto / de falli bbeve e ccojjonalli tutti." ("Er geloso com'una furia").Trilussa ( 1871-1950): ... Lui, prima, annava a casa; dar momento / ch'er boccio [il marito vecchio] se n' accorse, cominciorno / a daje co' l'avvisi a pagamento... ("Le corrispondenze amorose").[Ravaro]: Vecchio arzilli che ancora vanta delle pretese. Aferesi di "bamboccio". || Belli - L'acchiapporno li bocci a la lavanno || Zanazzo - Arivedella! Ohè, fregamo er boccio || Ferretti - Allora, el boccio disse a la su' gente || Trilussa - Ch'er boccio se n'acorse || Dell'Arco - Er boccio balla mejo d'un regazzo || Roberti - E quello, ingarbujato, poro boccio.T1-0331, La visita: "Allora lei, sibbè ch’er viaggià ccosta, / j’annò a ffà cor su’ bboccio1 una bburletta. // Disce che la trovò co ppoca panza,"T1-0166, lndovinela grillo: "Ma ccerto cuella vorta che in funtana / l’acchiapponno li bbocci a la lavanna, / se pô rride d’accusa e de condanna"T1-0034: Paino --- Er boccio a mé - De cqui. -T1-0044: Chi ddà la corpa a un boccio, chi a un regazzo: / maT1-0157: tutti li letti, / dava er boccio a la dritta e a la riverza:T1-0159: der cazzotto / metteva er boccio in un gran brutto incastro.T1-0316: ccome annò lla cosa, / e si er boccio poté rregge a le bbotte.T1-0444: adoraveno un vitello, / noi un boccio, una pecora e un piccione.T1-0444:  pecora e un piccione. // Er boccio è ’r Padreterno cor cappello,T1-0701: a Ssampietro a ppregà er Boccio / de dacce la liscenza cheT2-2054: impicciasse co rregazze un boccio! / Zzitto, nun t’inquietà:BoccettoVezzeggiativo di bòccio, avviamento.Belli: Er boccetta in perucca [parrucca] e manichetti/ è san Giuseppe sposo de Maria ... ("Er presepio de la Receli").Zanazzo: Ecchelo là, co tutto ch'è boccetto.Trilussa: Parla cor boccetta. ("La maschietta d'oggi", II).T1-0409, La vecchiaglia: "La vecchiaglia /// Bboccetto mio, ggià cche ttu’ mojje / si la prima da te ppoco ariccorze"T2-1157, Li fochetti: "che cchi nun vede nun pò avenne idea. // Bboccetto mio, bbisoggna vede quelli / che ccosa co la porvere se crea."