Quid novi?

Da' la strega


Da' la stregaLa contessa, domenica passata,annò da quela strega a San Giovanni che lei consurta ne' li contrabbanni pe' conosce' si è amata o nun è amata.  Quella, co' 'na garafa spiritata j'indovinò er su' nome, er sesso, l'anni. L'ho vista io co' 'st'occhi! Ma che inganni! Quella è propio 'na cosa affatturata.  Doppo, pijò le carte e tirò un paro de gàbbole a risponzo e disse: "Lui fra poco tempo, ve darà er piantinaro".  La contessa rimase mórto male ner vedesse imbrojà l'affari sui ... Ma poi je fece: - Lui va be', ma quale? -  Antonio Spinola Da: Mestieri & mestieracci, Roma 1994, pag. 479  Note: Consurta ne' li contrabbanni = Consulta di nascosto. Gàbbole a risponzo = Cabale come responso. Garafa = Caraffa. Qui sta per il nto globo di vetro usato dalle fattucchiere. Imbrojà = Qui sta per "mettere a nudo". Mórto = Molto. Ve darà er piantinaro = Vi lascia.