Quid novi?

A la Torfetana


A la Torfetana (1a)Te penzeressi (1) mó, gguercia pandorfa, (2)befana nera, crapa (3) mocciolosa,faccia da bbiribbisse stommicosa,fijjaccia de Coviello e dde Margorfa, (4)d’èsse vienuta a Rroma da la Torfape ffà l’impimpinata (5) e la prezziosa?Eh bbella fijja, sete voi la sposa? (6)Ditesce un po’, se bbatte cqui la sorfa? (7)Ciovetta mia, va’ a ccaccia de franguelli,ché ss’io sciò, ggrazziaddio, tanta de nerchia, (8)quella tua nun è ggabbia pe st’uscelli.Scortica, bbrutta arpia, chi tt’incuperchia,ma pprima de dà a tté li mi’ piselli (9)pozzino addiventà ttanta sciscerchia.
Note:1a Del paese della Tolfa.1 Ti penseresti.2 Pandolfa: nome che si dà per beffe alle donne alquanto passate e goffone.3 Capra: motto ingiurioso.4 Personaggi di scena.5 L’azzimata.6 Frase di scherno.7 Espressione di senso laido.8 V. Sonetto ...9 Denari.Giuseppe Gioachino BelliMorrovalle, 23 settembre 1831 - De Peppe er tosto(Sonetto 114)In effetti penso che la gabbia per uccelli, di cui si parla nel sonetto, non sia quella dell' immagine ... e gli uccelli nemmeno!