Quid novi?

Li protesti ...


Li protesti (1) de le cause spallateHai la coda de pajja, (2) Titta mia: (3)te bbutti avanti pe nnun cascà arreto.Quanno entrassi alla vigna in ner canneto,nun me lo poi negà, cc'era Maria.Ahà, lo vedi, porco bbú-e-vvia? (4)Nun t'attaccà a San Pietro, (5) statte quieto:er giurà è da bbriccone: ggià a Ccornetoo cce sto o cciò d'annà pe cquell'arpia.Che cià cche ffà la storia de Lionferne (5a)co le fufigne (6) tue? fussi gabbiana!Ste lucciche vôi damme pe llenterne? (7)Bè, và a dí l'istorielle a la tu' nana.Và, ppassavia, ché nun te pozzo sscerne; (8)e ssi tte la do ppiú ddimme puttana.
Note:1 Pretesti.2 Chi ha la paglia, sempre teme non gli si abbruci: proverbio che dimostra il fare di chi sentendosi in fraude, si scopre col troppo studio di difendersi.3 Giovambattista mio. Il pronome segue per analogia l'ultima lettera del nome.4 Cioè Porco bu... e quel che resta.5 Non ispergiurare.5a Oloferne.6 Trappole, contrabbandi.7 Lucciole per lanterne.8 Non posso soffrirti. Modo venuto dal napolitano.Giuseppe Gioachino BelliMorrovalle, 26 settembre 1831 - D'er medemo(Sonetto 120)