Quid novi?

La Pasqua in un ospedale


La Pasqua in un ospedale (1)I. Pasqua.Me trovo solo solo in un cortilee mentre sto seduto tristamentepenso ch'è Pasqua, festa più civile,festeggiata da tanta e tanta gente.Ma quest'anno però quest'otto aprilenun se mostra contento e soridente,perchè parla er cannone prepotente,parla la baionetta cor fucile.Parleno le montagne colossali,le mulattiere cariche de neveche apporteno ar sordato tanti mali.Parleno l'asfisianti e le bombardeche distruggheno in termine più breveque' le vite più forte e più gajarde!Nota: (1) Ospedaletto da campo N. 29.
II. Da 'na finestra.Da 'na finestra de l'ospedaletto,ner mentre sogno in faccia a la naturavedo ... vedo 'sto paesettoche se distenne in un'incrinatura.Un campanile che da poco è erettose pò vedè incassato tra le murache 'na Chiesa, e poi tutto un ber boschettospicca sopra un tappeto de verdura.Sona campana, sona pure fortee porta l'eco dorce der perdonoa chi lotta cor piombo e co' la morte.E quanno quieta calerà la serasona l'Avemaria, porta 'sto sonoin un'angolo scuro de trincera.
III. Da un prato.Scenno le scale, vado in mezzo a un pratoe d'avanti a quest'occhi ciò un giardino,co' cura e co' maniera è cortivato,lindo e pulito come un'ermellino.Ancora nessun fiore c'è sbocciato,ma er tempo loro già se fa vicino,quanno che verà maggio profumatospunteranno le rose e er gersomino.Nasceranno le fresie e le viole,e co' l'odore poi profumerannola tera, l'aria er firmamento, er sole!Ner frattempo co' furia incecalitacor piombo e co' la forza strapperannotanti fiori a la pianta de la vita!
IV. Ave Maria.Cala la notte, me ne vado a letto,dicenno a tutti: Amici bon riposo,e m'addormo ner modo più paciosotra la quiete de quest'ospedaletto.Nun sento più li shrapenel rabbiosoe lo strazio de quarche poveretto;nun vedo più le fiamme der boschettoe la luce de' razzo luminoso.Qui se dorme su tante belle branne,qui c'è alloggio pe' chi ha dato er braccioa 'n'Italia più bella, forte e granne.Sona, campana, sona che già è serae benedici, come pur'io faccio,chi combatte e chi veja a la tricera!... 8 aprile 1917.Peppino NunziSolignano (Modena), 8 dicembre 1917Da: Ricordi de guera - versi in dialetto romanesco, Roma, Tip. Coop. Sociale, 1918, pag. 31-34.