Quid novi?

È tardi


È tardi (1)Ma che te vôi sônà, si nun zei bbonamanco a mmaneggià er pifero a la muta?!Ma che te vôi ggiucà, mmó cche pportronanun zai bbatte né ffà la ribbattuta?! (2)Ma che tte vôi succhià, Ciucciamellona, (3)si nun risputi mai quanno che sputa?!Ma che tte vôi sperà?! Nun zai, cojjona,che nun l’ajjuta Iddio chi nun s’ajjuta?
Datte l’anima in pace; e li pelacciche nun ponno vedé piú mmarachelle, (4)sarvali pe rrippezzi de setacci. (5)E si pporta-leone (6) nun t’arrubba,un tammurraro (7) te vò ffà la pelle,pe rrimette li fonni a ’na catubba. (8)Note:1 Tutto questo sonetto è una continua serie di modi proverbiali, metafore ed equivoci relativi al giuoco de’ sessi.2 Translati dal giuoco del pallone.3 Baccellona.4 Contrabbandi.5 Stacci.6 Becchieri di carogne destinate a pasto di gatti.7 Tamburaio.8 Grancassa della banda militare.Giuseppe Gioachino BelliIn legno, da Valcimara al ponte della trave. D’er medemo - 28 settembre 1831(Sonetto 128)