Quid novi?

Addio Romoletto!


Addio Romoletto!Sai? Quello co' la zazzera arruffata,e co' quer grugno mezz'intontonito,che te faceva er ballo de San Vito,così, come fa un'anima addannata,te l'hanno trovo su 'na scalinata,a notte fonna, lì, morto stechito,co' le toppe e li strappi ner vestito,e 'na coperta addosso inturcinata.Povero Romoletto, che destino!Povero monticiano vagabbonno!Chi c'era all'urtim'ora a te vicino?E chi t'ha dato l'urtimo conforto?Sortanto li barattoli der tonno,t'hanno fatto la veja, doppo morto.2Embè, che t'h da dì'? Quanno passava'sto tipo squinternato e strapazzone,co' tutti queli stracci a pennolone,quanta pena ner còre che me dava.E lo guardavo mentre disegnava,sopra li marciapiedi cor carbone,tramezzo a un circoletto de persone,madonne e santi e poi li colorava.Anima perza! Che ricordi stranime frulleno ar cervello in un momento;penzo a Sor Tito ... a Giulia de li cani ...Tipi compagni a te, 'sti stravaganti,me metteno ner còre un sentimento,velato de tristezza e de rimpianti.3Sabbito l'incontrai l'urtima vortapropio de fòra ar cinema Brancaccio:er grugno rosso come un focaraccio,l'occhi appannati e co' la bocca storta.Puro me vidde. E co' 'na voce smorta,chiese 'na paja (1) e intanto allungò er braccio;pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio;"Me sento da morì, ma che t'importa?".Così me disse. E doppo l'allentaisenza risponne, tra le canajole:je detti quarche sòrdo e me n'annai.Ma volli riguardallo, e lì a la svorta,me girai ripenzanno a le parole:"Me sento da morì, ma che t'importa?".Nota: (1) Paja = sigaretta4Notte d'aprile, notte profumatada tanti fiori e co' un ber venticello,luna che baci pe 'gni cantoncello,una strada tranquilla e addormentata,vòrta de celo tutta imbrillantatade stelle: voi aspettate er poverello,che butti a tèra er misero fardello,pe' stacce assieme l'urtima nottata.Ecco ch'ariva, stracinanno er passo.Nemmanco un letto ar pòro tribbolato,armeno ner momento der trapasso ...Su lo scalino che pe' tante vòrte,j'è stato amico vero e affezzionato,s'addormirà ner sonno de la morte.Amilcare PettinelliArtigiani e venditori ambulanti a Roma  (Poesie Romanesche a cura di Pietro Corsi) - C. Cervai, Roma, [1970] - Pag. 43-46