Quid novi?

Glossarietto 3 Zanazzo


GlossariettoArmellinoErmellino, bianca, candida come l'ermellino [Orioli]. [Ravaro]: (arc.) Ermellino || Belli - Io sò pulita come un ermellino || Zanazzo - Come sei bianca! Pari un armellino.T1-0387, La puttana sincera: "Io pulenta? Ma llei me maravijjo! / Io sò ppulita com'un armellino. / Guardi cquà sta camiscia ch'è de lino"Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 2: "lego in cima a 'n bastone u' straccettino / e casa me diventa n'armellino. // Oh! prima, famme dà 'na spazzolata."Avé l'recchie foderateEssere sordoZanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 1: "Scacciaragnaa' ahò ... fermet'un po' ... / E che ciài? ciài l'orecchia foderate?" / De 'sta cannuccia qua, quanto te do?"BurleggiàBurlare: modo scherzoso di parlare "ciovile".Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 1: "De 'sta cannuccia qua, quanto te do? / Tre sordi! ... Eheh! Ma voi mi burleggiate. / Lassa che me se magnino li ragni"PassatinaSpruzzatina d'acqua [Orioli].Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 4: "lassela stà, ché poi ce l'arimetto. / Damme 'na passatina pe' le scale, / sciacqua er zipeppe e voteme er pitale."
PitaleVaso da notte più piccolo dello zipeppe [Orioli]. Vaso di terraglia o di metallo smaltato, oggi anche di plastica, destinato a raccogliere le necessità corporali durante la notte; orinale, vaso da notte. Dal greco pitharion (vaso di creta). || Castelletti - Et de voità, co reverenzia, fi a lo pitale [fi = perfino] || Peresio - In su la testa un buon pital glie incassa || Belli - Ch'io mommò do de piccio ar pitaletto || Chiappini - Ce tirava li cocci de pitale || Zanazzo - sciacqua er zipeppe e voteme er pitale || Roberti - Ciaveveno la smania der pitale.T1-0697, Le caluggne: "a ddistingue ricotta da caviale: / chi mmette tutt'assieme in un pitale / la ggente bbona e la ggente cattiva;"T2-1514, La morte der zor Meo: "V'abbasti questo, ch'er dottor Mucchielli, / vista ch'ebbe la mmerda in ner pitale, / cominciò a storce e a mmasticalla male,"T2-1792, Er tempo de francesi: "Li monziggnori in Corzica o a Ssan Leo: / li vescovi oggni sempre sur pitale / pe la paura de cantà er Tedèo:"Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 4: "Damme 'na passatina pe' le scale, / sciacqua er zipeppe e voteme er pitale. // Tu, Pietro, damm'un zompo a la funtana"ScacciaragnaroVenditore di scacciaragni. Durante il periodo pasquale era solito a Roma spazzare le pareti e i soffitti con lo scacciaragno, una specie di spazzolone composto da una pertica o da una canna, sul quale era attaccato un fascio di pungitopo o di penne. Vedansi Belli, sonetti Li spiriti IV del 21 novembre 1832 e Le mmascherine pulitucce del  17 febbraio 1847 [Orioli].Zanazzo: "Lo scacciaragnaio. Andava in giro nella settimana che precede quella Santa e gridava:  Lo scacciaraagnoo! Ripuliteve la caasa, donnee!"Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 1: "Damo 'na rissettata a casa /// Scacciaragnaa' ahò ... fermet'un po' ... / E che ciài? ciài l'orecchia foderate?"Scacciaragno[Belli]: All'avvicinarsi della Pasqua di Resurrezione si suole in Roma (e in quell'epoca sola dell'anno) spazzare le pareti e i soffitti delle case. Lo scacciaragno, nome che benissimo indica l'uso a cui è destinato, consiste in un fascio di ... attaccato in cima ad una pertica o ad una canna. [Orioli]: Specie di spazzolone composto da una pertica o da una canna, sul quale era attaccato un fascio di pungitopo o di penne.T1-0456, Li spiriti 4: "venne pasqua, e 'r gabbiano che ssapete / cominciò a llavorà de scacciaragno. // «Ch'edè? Un buscio ar zolàro! Oh pprete cagno»,"T2-2256, Le mmascherine pulitucce: "E cco la nostra mmaschera e li guanti / portamio uggnuna in mano un scacciaragno / pe scopettacce er gruggno a ttutti quanti."SguazzatinaBagnatinaZanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 4: "Adele, bagna ben'er mattonato / e da' 'na sguazzatina sott'al letto: / scansa la cassa; e quanno ciài scopato,"StommichiStomaci.T2-1150, Er Cardinale de pasto: "quann'è vviggijja, a ccolazzione sola: / capite si cche stommichi de struzzo? // Oh a lui davero er don de l'appitito"T2-1241, Er pesscivénnolo: "Un frittarello de cojjon de mulo. // Guardate si cche stommichi da pessce! / Maggnate la pulenta; e ccusí allora"Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 1: "ma pe' quest'anno nun crompo scacciaragni. // Ammazzeli che stommichi che cianno, / ve chiedono tre sordi de 'na canna!"StommicoStomacoT1-0123, La guittarìa: "e nnun m'intraviè mmai, manco in inzoggno, / d'annà a la cuccia a stommico a ddiggiuno. // E vvoi che ffate l'ammazzato ar banco"T1-0155, Li cancelletti: "a bbeve co l'amichi quer goccetto, / e arifiatà lo stommico assetato. // Ne pô ppenzà de ppiú sto Santopadre,"T1-0156, Er vino: "solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero, / te se confà a lo stommico e ar ciarvello. // È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;"T1-0428, Er bon tajjo: "Io, co lliscenza der compare mio, / direbbe che lo stommico è er tesoro / che li santi prelati hanno da Ddio."T1-0651, Le Messe: "Perché in cual antro logo se sò vvisti / come drento a lo stommico d'un prete, / tre ffijjoli de Ddio, tre Ggesucristi?"T1-0865, Li fichi dorci: "ch'empieno le valisce a li procacci. // Lo stommico, a ppenzacce, me se guasta. // Grazzie: obbrigato: se li maggni lei:"T1-1024, Li fijji de li Siggnori: "Ecco poi che vvor dí, mmadracce infame, / nun métteje lo stommico a bbon'ora / d'accordo co la gola e cco la fame:"T1-1078, Li du'quadri: "Tata mia, quela povera Madonna / che spada ha in de lo stommico infirzata! / E 'r Gesucristo gronna sangue, gronna"T2-1160, La donna fregàle: "Me predicava sempre mamma mia / che cquer cibbo ccusí a stommico vòto / pò ffà vviení una bbona ammalatia."T2-1330, La riliggione spiegata e indifesa: "de sceraso, de mògheno o de nosce. // Tutto sta avé bbon stommico e bbon braccio / da maneggiajje la pianozza addosso"T2-1555, Un antro viaggio der Papa 2: "E la Corte, sbruffata da li schizzi / vienuti da lo stommico sovrano / li pijjò ccome ttanti bbenefizzi."T2-1768, [Er còllera mòribbus] 20: "E cch'er vero segreto che ss'è ttrovo / è appricasse a lo stommico de fora / un cordoncino co un baiocco novo."T2-2111, [Come va, Geremia?» «Sempre l'istesso»]: "«Ma inzomma che ccos'hai? cosa te senti?» / «Cos'ho? Er dolor de stommico: e accidenti / si nun vorrebbe cascà mmorto adesso»."T2-2144, Er bracciante marcontento: "ma ppe ddiliggerí ccerti bbocconi / sce vorebbe uno stommico da struzzo. // Accidenti che rrazza de padroni!"T2-1655, Le lode tra ddonne: "E sse trova er bon'omo che la sposa? / Ce vò un stòmmico proprio da dottore."T2-1698, Er passa-mano: "Accusí ppò vvariasse un po' er cervello, / lo stòmmico, l'orecchie, er naso, er pelo; / ma er Papa, in quant'a Ppapa, è ssempre quello."VardaGuardaZanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 3: "Oh! prima, famme dà 'na spazzolata. / Varda che casa nera! Par'un Ghetto. / St'anno j'annava data un'imbiancata;"
ZipeppeVaso da notte alto e profondo da sedervisi sopra comodamente, usato un tempo, quando non esistevano ancora cessi praticabili [Orioli]. Vaso da notte a due manichi, a forma di cono rovesciato, molto alto, che consente di sedervisi sopra, da non confondersi con il pitale, molto più basso e con un manico solo. || Zanazzo - sciacqua er zipeppe e voteme er pitale. || Fefè - Le corze verzo cantere e zipeppe.Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 4: "Damme 'na passatina pe' le scale, / sciacqua er zipeppe e voteme er pitale. // Tu, Pietro, damm'un zompo a la funtana"Note tratte da: Zanazzo, La Pasqua a Roma, Damo 'na rissettata a casa 1-4, in Giggi Zanazzo, Poesie romanesche, Collana I Classici per tutti, diretta da Bruno Cagli, Avanzini e Torraca Editori, 1969, volume terzo, pag. 525, 526.