Quid novi?

La ribbejone


Er serrajoLa ribbejoneE la sera, defatti, ammalappena (1)Ch'er Domatore esciva co' la Moje,Er Pappagallo, libbero, annò a sciojeLa Scimmia che ciaveva la catena:La Scimmia, sverta, aprì le gabbie e alloraTutte le bestie vennero de fora.- Ah! finarmente semo tutti uguali!- Strillò la Scimmia - Adesso finarmentePotremo mette a posto un propotenteChe crede d'esse er Re de l'animali!Già, lui se dà 'sto titolo perchèÈ er più animale e crede d'esse er Re!Dovrebbe ricordasselo che DioLo fece co' la fanga e doppo noi:Doppo le bestie! E c'è chi dice poiChe sia venuto da un abborto mio ...Comunque sia, la cosa ve dimostraLa precedenza de la classe nostra!Ma mó toccherà a loro a stacce sotto:Tutte l'infamie, tutti li soprusiChe cianno fatto cor tenecce chiusiPe' tanto tempo drento a un bussolotto,L'hanno da sconta tutti! E la vendettaSarà feroce! Chi la fa l'aspetta! ...Le bojerie che cianno fatto a noiLe rifaremo tanto a lei che a lui,Perchè odia micchi ... (2) eccetera: per cuiIo ve farò la spiegazzione, e voiVe metterete tutti quanti a sedeCome la gente che ce stava a vede. -Fu accusi ch'er Serrajo cambiò scena;Ossia successe questo: ch'er PadroneFu messo ne la gabbia der Leone,La Moje ne la gabbia de la Jena;Mentre la Scimmia - sempre lei! - facevaLa spiegazzione ar pubbrico e diceva:- Questo vero fenomeno viventeChe vado a presentarglie è un Omo umano:Nun so se sia cattolico o cristiano,Protestante o giudìo, ma nun fa gnente:Che, de qualunque religgione è nato,Biastima (3) sempre er Dio che l'ha creato.Si cibba d'ogni sorta d'animali,Ma a preferenza vô le carne tenere:Ucelli, polli, pesci d'ogni genere,E vacche, e bovi, e pecore, e majali;L'antre bestie le lascia: o so' cattiveO je fanno più commodo da vive.Spece co' le galline è più feroce:Le strozza, poi le scanna cor cortello,Je strappa er core, er fegheto, er cervello.Le budella, er grecile (4) e se li coce;Questa, che pe' nojantri è una barbaria,A sentì lui diventa culinaria!Ma nun ve faccia spece (5): l'Omo umanoDice ch'è un animale raggionevole,Ma nun raggiona mai; de rimarchevoleNun cià che la parola: è un ciarlatano;Tiè quarche vizzio, in quanto al resto poiGira e riggira è tale e quale a noi.Cià, è vero, una coscenza internamenteCh'è 'na spece de voce misteriosaChe lo consija o no de fa' una cosa,Ma certe vorte nun je serve a gnente:Tanto che pe' distingue er bene o er maleHa bisogno der Codice Penale.Puro (6) l'onore è un sentimento internoChe se ne serve spesso quanno giura:L'addopra per principio o per pauraD'annà in galera o de finì a l'infemo.Senza che parli de quell'antro onoreCh'è 'na specialità de le signore.Vive co' li quatrini: lui, che pareEr padrone der monno e che s'è impostoCo' la raggione e ha preso er primo postoSopra le bestie de terra e de mare,Senza sòrdi in saccoccia (7) è un omo morto,Co' tutta la raggione ha sempre torto!Li quatrini so' come li dolori,Chi ce l'ha se li tiè: pe' questi l'omminiSe so' divisi in ladri e in galantommini,Se so' divisi in poveri e signori,Schiavi e padroni, vittime e strozzini ...Sempre pe' 'st'ammazzati de (8) quatrini!Comincia a fa' lo scemo co' la DonnaQuann'entra ne l'età de la raggione;Ognuna che ne vede è una passione:O sia magra o sia grassa, o bruna o bionna,Nu' je n'importa: abbasta che ce siaLa cosiddetta certa simpatia.L'Omo, ner fa' l'amore, è più ideale:Lo scopo è quello nostro, se capisce:Ma lui cià più maniera e lo condisceCo' quarche porcheria sentimentaleE co' 'na mucchia de parole belleChe però, su per giù, so' sempre quelle.La Femmina per solito lo faPer vizzio, per ripicca, per prudenza,Per ambizzione, per riconoscenza,Per interesse, per curiosità,Per un momento de cattivo umoreE, quarche vorta, puro per amore ...Se è pe' vizzio, se butta a corpo morto,S'attacca all'omo e je ne fa fa' tante;Pe' ripicca lo fa quanno l'amanteO er marito che sia j'ha fatto un torto:- Giacché lui va co' lei, - dice - pur'ioLo vojo fa' co' quarche amico mio. -Se un amico de casa l'ha vedutaEntrà co' quarchiduno (9) in quarche sito,Lei pensa: - E se lo dice a mi' marito?Si facesse la spia? Sarei perduta!Dunque ... bisognerà ... ce vô pazzienza ... -E in de 'sto caso aggisce pe' prudenza.Cede per ambizzione se cià intornoQuarchiduno che sta sur cannejere (10),Perchè la donna prova un gran piacereDe potè di' che cià l'omo der giorno;Però badate: è un genere d'amoreChe dura, su per giù, ventiquattr'ore.Lo fa per gratitudine la donnaChe se deve levà 'n'obbrigazzione:E in de 'sto caso pija la passioneCome facesse un voto a la Madonna.- Non me va, - dice lei - ma come faccio?È stato tanto bono, poveraccio! -Se c'è de mezzo l'interesse ... eh, alloraNun sta a guardà se l'omo è bello o brutto,Giovene o vecchio ... passa sopra a tutto,Basta che a l'occasione cacci foraEr portafojo ... E su 'sto tasto adessoVe dirò un fattarello ch'è successo:'Na sera 'no Scimmiotto ammaestrato,Che lavorava in un caffè-concerto,Aveva visto er cammerino apertoDer buffo macchiettista e c'era entratoCor pensiero de fa' 'na bojeriaA una cantante de la compagnia.E sapete che fece? s'incarcò (11)La bomba (12) in testa, s'infilò un vestiario,Rubbò ducento lire a l'impresario,Uscì dar parcoscenico e aspettò.Ammalappena (13) vidde una cantanteJ'agnede (14) incontro e je ne fece tante.L'invitò d'annà a cena, ma la StellaLo riconobbe e disse: - Non sia mai!Va' via! Fai schifo! Fai ribbrezzo, fai!Venì a cena co' te? Sarebbe bella!Me pare de peccà contro naturaCon una bestia simmile! Ho paura! -Ma quanno lo Scimmiotto, ch'era pratico,Je fece vede er pacco de bajocchi,Lei cambiò tono, lo guardò nell'occhiE disse: - Doppo tutto sei simpatico ...Nun so ... ma ciai un profilo interessante ... -E agnede difilata al ristorante!Questo pe' l'interesse; poi succedeChe, spesso, una regazza se maritaSortanto co' Tidea de cambià vitaE se ne va cor primo che la chiede.- Che sarà 'sto marito? Che farà? -E se lo pija pe' curiosità.In un momento de cattivo umoreLo fa la donna quanno che s'annoja;Ma è 'na cosa slavata, contro voja.Dove c'è tutto fora che l'amore.È un genere d'amante che s'appiccicaSpece ne le giornate che pioviccica.Ma quanno è innammorata per daveroDe quarchiduno che je va a faciolo (15),Nun cià davanti all'occhi che lui solo,Lui solamente è l'unico pensiero:Lui sa, lui fa, lui dice, lui commanna ...E allora ... panza mia, fatte capanna!TrilussaDa "Er serrajo", (1901), in "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 89)Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 290:1 Non appena2 Hodie mihi ...3 Bestemmia.4 Il ventriglio.5 Non vi faccia maraviglia.6 Anche.7 In tasca.8 Per questi maledetti.9 Qualcuno.10 Stare sul candeliere: essere in fortuna, in auge.11 Si calcò.12 Il cappello a cilindro.13 Non appena.14 Le andò.15 A genio.