Quid novi?

Abbada a cchi ppijji!


Abbada a cchi ppijji!Santi (1) che va a strillà cco la cariola (2)nocchie rusicarelle (3) e bbruscoletti, (4)che jer l'antro sce diede li confettipe avé ppresa la fijja de Sciriola;dio s'allarga, (5) peddio, la fischiarola!, (6)come vorze (7) infroscià (8) li vicoletti,s'impiastrò immezzo a un lago de bbrodetti,de cuelli che cce vô lla bbavarola.Ecco cuer che succede a ttanti ggnocchiche nun zanno addistingue in ne l'erbajjale puntarelle (9) mai da li mazzocchi.Donna che smena (10) er cul com'una cuajja, (11)se (11a) mozzica (12) li labbri, e svorta (13) l'occhi,si (13a) pputtana nun è, ppoco la sbajja.Note:1 Nome d'uomo.2 Carriuola.3 Nocchie infornate.4 Semi di zucca salati e poi abbrustoliti.5 Espressione imitativa di «Dio sagrato».6 Tutto questo verso è una comune esclamazione romanesca.7 Volle.8 Penetrare.9 Insalata fatta dal tallo di cicoria presso all'insemenzire.10 Dimena.11 Quaglia.11a Si.12 Morde.13 Volge.13a Se.Giuseppe Gioachino BelliTerni, 1 ottobre 1831 - D'er medemo(Sonetto 150)