Quid novi?

La fine de lo sciopero


Er serrajoLa fine de lo scioperoVojantri (1) osserverete giustamente:- Ma come?! ner senti 'ste cattiverie,Tutte 'st'infamie, tutte 'st'improperie.Er Domatore nun diceva gnente?Arimaneva lì come un cacchiaccio (2)? -E ch'aveva da fa' quer poveraccio?Lui capiva ch'aveveno raggione,Je toccava abbozzà (3) ... Ma cor pensieroCercava de fregalli. Tant'è vero,Che a un certo punto de la spiegazzione,Disse piano a la Moje: - Amica mia,Qui bisogna giocà de furberia.Già me tengo un didcorso preparatoDove ciò messo tutto: l'affarismo,Li sfruttatori der capitalismo,Co' la conquista der proletariato.Benessere sociale, Fratellanza,Giustizzia, Libbertà, Fede, Uguaglianza ...A un popolo de bestie come questo,Pe' minchionallo bene, è necessarioPrima de tutto un bon vocabbolario,Un ber vocione e relativo gesto.Basteno 'ste tre cose e so' sicuroDe rimettélli co' le spalle ar muro.E appena avrò ripreso er sopravventoPe' sottomette 'sta canaja infame,La prima bestia che me dice: ho fame,Je do 'na schioppettata a tradimento.Questo è er mezzo più semprice e più praticoPe' conservà un governo democratico! -Certo de la riuscita, er DomatoreSonò tre o quattro vorte la grancassaPe' potè fa' più effetto su la massa,Se soffiò er naso e principiò a discore:- No, così nun pô annà, popolo mio:Lo capisco benissimo pur'io!Er cammino che fa la civirtàS'impone a Papi, Imperatori e Re!La borghesia precipita da sé,Spinta dar soffio de la Libbertà,£ se trova a combatte a tu per tuCo' l'ideali de la schiavitù!Compagni! - Bene! Bravo! - strillò l'Orso.- Mó dichi bene! - fece er Coccodrillo.- Ah! meno male! Mó sto più tranquillo ... -Barbottò l'Omo, e seguitò er discorso:- Compagni! D'ora in poi ce vô un governoPiù bono, più civile, più moderno.Faremo una politica un po' mistaUguale a la politica italiana.Con una monarchia repubblicanaClerico-moderata-socialista:Così contento tutti e ar tempo istessoResterò Re com'ero fino adesso.In quanto poi ar benessere, ho studiatoEr modo d'arisorve la questione.Pe' potè mijorà la condizzioneDe la classe più povera, ho pensatoDe faje un'ignezzione ogni matina:E sapete co' che? co' la morfina.La morfina è una cosa che fa beneE intontonisce (4) provisoriamente:Chi la pija va in estasi e se senteCome una cosa dorce ne le vene,Perchè se scorda, tra la veja e er sonno.Le noje e le miserie de 'sto monno.Solo co' 'sto rimedio rivedremoTutto color de rosa, tutto bello ...- Ma questo - strillò er Cane - è un macchiavello (5)Pe' pijacce pe' 'r collo a quanti semo!Tu cerchi d'imbrojacce, e te lo dicoPe' via che te conosco e te so' amico.Pe' li mali ce vô la medicina,Ne convengo e la cosa è naturale;Ma propone un benessere socialeA furia d'ignezzioni de morfinaSignifica provede a li bisogniCo' quello che se vede ne li sogni!È un ber pezzetto ormai che ce rïempiLa testa co' le solite parole!È un ber pezzetto che prometti er SoleCh'annunzia l'arba de li novi tempi (6)...Ma intanto annamo a letto senza cena: Antro che sole novo e luna piena!Tu che sei furbo appoggi er socialismoPerchè, fra transiggenti e intransiggenti,Noi se trovamo in mezzo a du' correntiCor rischio d'abbuscasse un rumatismo.Cosi tra 'no sbadijo è 'no stranutoRestamo buggerati (7) senza sputo! -Allora l'Omo disse: - Ma perchè,Invece de discore tutti quanti,Nun nominate du' rippresentantiDe fiducia che parlino co' me?Questa me pare l'unica maniera ...- Sì, sì, ha raggione. - disse la Pantera -Nominamo du' membri fra de noiChe vadino a porta le condizzione:Io darebbe l'incarico ar Leone ...- Oh, in questo, - disse l'Omo - fate voi.Co' l'uguaglianza che ciavete adessoO un Leone o un Majale fa l'istesso.Perchè sceje un Leone e no un Majale?Se cominciate a fa' le preferenzeVoi riammettete certe diferenzeE fate un'uguaglianza disuguale;Anzi, per esse giusti, incaricateLe du' bestie più povere e affamate. -E furono defatti er Porco e er GattoL'animali che c'ebbero l'onoreD'annà a discorre assieme ar Domatore,Che fra de lui rideva come un mattoPe' via che tanto er Gatto ch'er MajaleLo chiamaveno amico personale.- Colleghi, - poi je disse sottovoce -Io so' disposto a tutto, so' disposto,Basta che nun me fate perde er postoE obbrigate le bestie più feroceA rientrà ne le gabbie ... - E, caso mai,- Je domannò er Majale - che ce dai?- Ecco: a te te prometto in segretezzaUn bon impiego in d'una fattoria.Lì potrai fa' qualunque porcheriaE ingrassatte framezzo a la monnezza (8).Magnerai, beverai, farai l'amore ...Insomma, via! starai come un signore.Riguardo ar Gatto je darò ogni giornoUna libbra de trippa e de pormone,Lo terrò a casa mia com'un padroneChe magna e beve e nun concrude un corno.Cosi, séte contenti? ... - Er Porco e er GattoRisposero: - Va bene! Sarà fatto! -E ritornorno in mezzo a li compagniStrillanno: - Alegri, amichi! Avemo vinto!Finarmente er Padrone s'è convintoCh'è necessario che la bestia magni!Avemo vinto! d'ora in poi ciavreteQualunque concessione chiederete.Però badate: perchè l'Omo ciabbiaTutta la carma pe' studia l'affare,Ve prega che finite le cagnareE rientrate tranquilli ne la gabbia;Speranno sur bon senso speciarmenteDe quelli der partito intransiggente. -Le bestie ne convennero. QuarcunaPiù sfiduciata nun voleva cede;Ma poi, credenno a quelli in bona fede,Rientrorno ne le gabbie una per una:Mentre ch'er Domatore soddisfattoBaciava er Porco e abbraccicava (9) er Gatto.Trilussa(da "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 99)Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 296:1 Voi (i lettori).2 Un minchione.3 Sopportare pazientemente.4 Stordisce.5 Trucco, inganno.6 Il sole dell'avvenire.7 Canzonati, danneggiati.8 Immondezza.9 Abbracciava.