Quid novi?

Er friggitore (Chiappini)


Er friggitoreSiamo nell'anno 1863. La scena è una baracca da friggitore posta all'aria aperta. - Nel mezzo, un banco con sopra dei grandi piatti pieni di fritture rischiarati da quattro fiaccoloni. Avanti al banco sta ritto in piedi il padrone della friggitoria, servendo vari avventori. Da un canto, un focolare su cui un garzone sta friggendo il pesce, e, mentre frigge, attacca briga con un soldato francese.
- Se pô ssapé' sse pô, sor gabbolotto (1),Si cche ccaggnara famo a cquer focone?- Gnente, sor Cencio: l'ho cco' 'sto didone (2),Che vvò' de riffa (3) er pessce, e nun è ccotto.Sentì'?! Mme disce bbugro de cossciotto (4),Si' ammazzato, lui pare un anetrone!Poco più sto, jj'appoggio u' sventolone (5),Che jj'abbotto l'occhiacci, che jj'abbotto (6).- Sì, bbravo! P'annà 'n gabbia (7); ma vva' là;Bada ar vantaggio tuo; lassa fà' a mme,Che jje parlo in francese come va.Musiù ddidon, si vvù vulé aspetté,Aspetté, che 'l pesscé sta in padellà;Si nun vulé aspetté, mmorì ammazzé.Note:1 Gabbolotto = da gabala; per chiacchierone.2 Didone = così, dalla comune frase francese dis donc, chiamavansi i soldati francesi che stavano a Roma al tempo del governo pontificio.3 Vò' de riffa = immediatamente.4 Bugro de cossciotto = dal francese: bugre de cochon.5 Sventolone = schiaffo con la mano bene aperta.6 J'abbotto = gli gonfio.7 In gabbia = per andare in carcere.Filippo ChiappiniSenza data