Quid novi?

Er discorso de la corona


Er discorso de la coronaC'era una vorta un Re così a la manoch'annava sempre a piedi come un omo,senza fanfare, senza maggiordomo,senza ajutante...; insomma era un Sovranoche quanno se mischiava fra la gentepareva quasi che nun fosse gnente.A la Reggia era uguale: immagginateche nun dava mai feste, e certe vortech'era obbrigato a dà' li pranzi a Corteje faceva li gnocchi de patate,perché - pensava - la democrazziase basa tutta su l'economia.- Lei me pare ch'è un Re troppo a la bona:- je diceva spessissimo er Ministro -e così nun pô annà, cambi reggistro,se ricordi che porta la Corona,e er popolo je passa li bajocchi (1)perché je dia la porvere nell'occhi. -Ma lui nun ce badava: era sincero,diceva pane ar pane e vino ar vino;scocciato d'esse er primo cittadinofiniva pe' regnà soprappensiero,e in certi casi succedeva spessoche se strillava «abbasso» da lui stesso.Un giorno che s'apriva er Parlamentodovette fa' un discorso, ma nun lessela solita filara (2) de promesseche se ne vanno come fumo ar vento:- 'Sta vorta tanto - disse - nun so' iose nu' je la spiattello a modo mio! -E cominciò: - Signori deputati!Credo che su per giù sarete tuttimezzi somari e mezzi farabbutticome quell'antri che ce so' già stati,ma ormai ce séte e basta la parola,la volontà der popolo è una sola!Conosco bene le vijaccheriech'avete fatto per avé 'sto posto,e tutte quel'idee che v'hanno impostole banche, le parrocchie e l'osterie...Ma ormai ce séte, ho detto, e bene o malerispecchiate er pensiero nazzionale.
Dunque forza a la machina! Er Governoè pronto a fa' qualunque umijazzionepurché je date la soddisfazzionede fallo restà su tutto l'inverno;poi verrà chi vorrà: tanto er Paesese ne strafotte e vive su le spese (3).Pe' conto mio nun vojo che un piacere:che me lassate in pace; in quanto ar restofate quer che ve pare: nun protesto,conosco troppo bene er mi' mestiere;io regno e nun governo e co' 'sta scusafo li decreti e resto a bocca chiusa.Io servo a inaugurà li monumentie a corre su li loghi der disastro;ma nun me vojo mette ne l'incastro (4)fra tutti 'sti partiti intransiggenti:anzi j'ho detto: Chiacchierate puro,ché più ve fo parlà più sto sicuro.Defatti la Repubbrica s'addormedavanti a li ritratti de Mazzini,er Socialismo cerca li quatrini,sconta cambiali e studia le riforme,e quello de la barca de San Pietro (5)nun sa se rema avanti o rema addietro. -A 'sto punto er Sovrano arzò la testae vidde che nun c'era più nessunoperché li deputati, uno per uno,èreno usciti in segno de protesta.- Benone! - disse - Vedo finarmenteun Parlamento onesto e inteliggente!Note:1 Le assegna la lista civile.2 Filza.3 Giorno per giorno.4 Negl'impicci.5 Il partito clericale.Trilussanovembre 1910Da: "Le storie", 1923Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 301-303