Quid novi?

Abbottà, Ainà


AbbottàCome dire: "gonfiare", "inturgidire", "provocare dilatazione", "procurare aumento di volume", "empire soverchiamente". Questo verbo, presente da secoli nel linguaggio popolare romano, par che derivi da bòtta (rospo): donde, "abbottare", "rendere simile ad una bòtta". Decisamente toscano (vedi Boccaccio, vedi Giusti), il nome bòtta potrebbe avere discendenza dai termini greci bóthros (fosso) e bàtrachos, bóthrachos (rana). G. G. Belli (1791-1863): Piià moje! e che cià? cià un par de manghi [escrementi in pezzi]. / Co quer tanto ch' abbusca [guadagna] in stamperia / in cammio de sazzialla all'osteria / la pò abbottà de virgole e dittonghi... ("Er rompicollo de mi' sorella"). Cesare Pascarella (1858-1940): ... Che si uno de queli giovenotti / che faceva co' me da commannante / nun me regge, l'abbotto de cazzotti. ("La comparsa", II, vv. 12-14). Trilussa (1871-1950): Un Fumo nero nero e fitto fitto, / ch'esciva da la cappa d'un cammino, / annava dritto, a sbuffi, verso er celo. / Tanto che per un pelo / sbatteva in una Nuvola abbottata ... ("Er Fumo e la Nuvola"). Mario Ugo Guattari (1908-1960): ... Ha perfino soriso - cosa strana - / e m'ha detto, co' carma, sur portone: / - T' abbotto l' occhi doppo la Befana! ("Caffeuccio", Le feste, vv. 12-14).T1-0376, La vanosa: "Caso che jj’amancassi er pettabbotto / je lo pozzo abbottà cor un cazzotto, / senza metteje a cconto la dogana."2T-1215, Er rompicollo1 de mi’ sorella: "in cammio de sazzialla all’osteria / la pò abbottà de virgole e dditonghi. // Io je l’ho ddetto a llei, che sse disponghi"
AbbottasseForma riflessiva di abbottà, nel significato di "gonfiarsi", "rimpinzarsi", "riempirsi d'aria, di cibo o d'altro". G. G. Belli: ... Sai chi crede a le lagrime? Chi pena. / Sai chi penza ar malanno, eh? Chi je dole; / ma nò chi è grasso, nò chi ha robba ar sole, / nò chi s'abbòtta a pranzo e crepa a cena ... ("La vedova der servitore"). Trilussa: ... Sortì dar fosso e, a furia de fatica, / s'empì de vento come 'na vescica, / finché nun s' abbottò discretamente ... ("La Ranocchia ambizziosa").T2-1844, La vedova der zervitore: "ma nnò chi è ggrasso, nò cchi ha rrobba ar zole, / nò cchi ss’abbòtta a ppranzo e ccrepa a ccena. // Doppo tant’anni de servizzio! un vecchio,"Ainà[Bernoni]: Cioè: "ainare", "sollecitare azioni", "metter fretta". Tanto curioso verbo deve aver preso le mosse da agina ("aina") del latino volgare, con significato di "sforzo", "fretta", "prestezza"; e agina ha determinato, poi, aginare ("agitare", "muovere alacremente") che si trova in Petronio. Volendo nobilitare agina e aginare si può benissimo farli discendere da agere ("spingere a moto più veloce", "incalzare") d'uso virgiliano.AinasseForma riflessiva di ainà, per "sbrigarsi", "affrettarsi", "spicciarsi ", "affaccendarsi". Giuseppe Berneri (1634-1700): ... Tutta, in così vedella, si tapina [si dispera], / e non vorria che tanto gnegna [fredda e timida] stasse: / a farglie zenni [cenni] sempre più s' aina; / gusto haverìa che presto si spicciasse... ("Il Meo Patacca", VII, 23). G. G. Belli: C'era una vorta un lupo, che se messe / una pilliccia e diventò pastore, / tarmenteché le pecorelle istesse / s' ainaveno a ubbidillo e a faie onore ... ("La favola der lupo"). Ancora il Belli: Nun è prete er sor Conte, sora Checca, / ma vistito in pianeta a la pretina, / sta a l' artare in cappella ogni matina / un'ora a celebbrà la "messa secca" [imitativa di quella rituale]. / E bisogna sentì come s'inbecca / queli sciroppi de lingua latina: / e bisogna vedé come s'aìna / cor calicetto, e come se lo lecca! ... ("La Messa in copia"). Ai giorni nostri, tra i Sette Colli, il verbo è quasi completamente sconosciuto. Tuttavia Filippo Chiappini (1836-1905) registrò fedelmente ainasse nel suo schedario di voci romanesche, citando l'espressione imperativa: Aìnete, sinnò 'sto lavoro nun lo finischi manco 'st'antr'anno![Belli]: Ainarsi: affrettarsi ansiosamente. Affrettarsi premurosamente.T1-0713, Er discissette ggennaro: "Porchi, somari, pecore, cavalli, / s’aïnaveno tutti in una turma, / pieni de fiocchi bbianchi, e rrossi e ggialli."T2-1570, La favola der lupo: "tarmenteché le pecorelle istesse / s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore. // Ma un canóne mastino, che pper èsse"T2-1838, La messa in copia: "queli ssciroppi de lingua latina: / e bbisoggna vedé ccome s’aîna / cor caliscetto, e ccome se lo lecca!"T2-2218, Er furto piccinino: "se stava scontorcenno un prelatone / e ss’aïnava a ffà ssegni de crosce. // Disce: «Un prelato reo di tal azzione!"