Quid novi?

Termini di glossario


Bagarino[Bernoni]: Corrisponde a "incettatore" o "accaparratore" della lingua nazionale. Secondo alcuni studiosi, andrebbe riferito al termine spagnolo (d'origine araba) che si scrive allo stesso modo e che si rende con "vogatore solitario"·. Il cronista romano Stefano Infessura (circa 1436-1500) assicura una vecchia presenza di bagarino nel parlar popolaresco dell'Urbe. Il noto storico e topografo Giuseppe Tomassetti (Roma 1848-1911) propose una derivazione della voce da baga ("mercato"). Nell'opera di G. G. Belli il termine compare più d'una volta nel tradizionale significato di "monopolista [abusivo ed esoso] di commestibili e altro".Ecco bagarino in un sonetto belliano del 25 Agosto 1830: Ar su' tempo mi' nonno m' aricconta / che nun e' ereno un c ... bagarini, / se vedeva giucà co li quartini [ogni "quartino": mezzo scudo d'argento] / a piastrella, e a bucetta: e m6 se sconta. / L'ava in piazza s'aveveno a la conta / cento a pavolo [ovvero, "paolo": moneta d'argento del valore di circa mezza lira] e senza li purcini: / la carne annava a sedici cudrini [vale a dire, "quattrini": centesimi romani] / ar macello, e dua meno co la gi6nta. / Er vino de castelli e der contorno / era caro a un lustrino [o "grosso": moneta da cinque baiocchi] pe bucale, / e ott'oncia a boécco [per "baiocco": un soldo] la pagnotta ar forno. / E m6 la carne, er pane, er vino, er sale, / e /'accidenti, crescheno 'gni giorno. / Ma l'hai da vede che finisce male. ("Tempi vecchi e tempi novi"). Storia dei nostri giorni! E valeva la pena di riportare integralmente il sonetto di G. G. Belli: no? Il bagarino è stato e, purtroppo, resta il grande affamatore dell'onesto cittadino.[Belli]: Bagherini: rivenditori e monopolisti specialmente di commestibili. Monopolisti di commestibili e altro.[Ravaro]: Incettatore, accaparratore, trafficante; intermediario nei passaggi di merci tra produttori e rivenditori, cui è corrisposto un compenso per il suo intervento e che stabilisce il prezzo di una derrata. Dallo spagnolo bagarino (marinaio libero ingaggiato su una nave come rematore). T1-1037, Le bbagarine: "Le bbagarine /// Te se sò infrascicate? Ôh adesso sbuffa. / È ccalata la piazza? Ôh mmó bbarbotta."T1-0043, Tempi vecchi e ttempi novi: "Ar zu’ tempo mi’ nonno m’aricconta / che nun c’ereno un cazzo bbagarini, / se vedeva ggiucà co  li quartini"T1-1001, Li polli de li vitturali: "Preti, frati, puttane, cardinali, / monziggnori, impiegati e bbagarini: / ecco la ggente che ppô ffà li ssciali."T2-1761, [Er còllera mòribbus] 13: "Che li quadrini, a ccose piú avanzate / lui li farà ccacà a sti bbagarini / de bbanchieri e a le case intitolate.".
Biòcca[Bernoni]: La femmina dei gallinacei domestici - considerata mentre sta covando le uova o allevando i pulcini - viene indicata dai popolani romani con il nome di biòcca (in lingua nazionale: "chiòccia"). Questo vocabolo deve essersi formato, con ogni probabilità, sul verbo latino vacare ("chiamare") mediato da vòcca di tradizione popolare. Quindi, vòcca e, poi, biòcca: cioè la gallina, vociante a suo modo, quand'è nelle piene funzioni di matrix ("femmina da razza, riproduttrice"). Conseguentemente, non ci resta che denunciare una origine onomatopeica per biòcca. G. G. Belli: Quattro angioloni co le tromme in bocca / se metteranno uno pe cantone / a sonà: poi co tanto de vocione / cominceranno a dì: "Fora a chi tocca". / Allora vierà sù una filastrocca / de schertri da la terra a pecorone, / pe ripijà figura de persone, / come purcini attorno de la biacca. / E sta biacca sarà Dio benedetto, / che ne farà du' parte, bianca e nera: / una pe annà in cantina, una sur tetto. / All'urtimo uscirà 'na sona;era / d'angioli, e, come si s'annassi a letto, /smorzeranno li lumi, e bona sera. ("Er giorno der giudizzio"). Trilussa: Un Gatto senza un filo de riguardo / rubbò l'avo a una Biacca e, d'anniscosto, / propio a lo stesso posto, / ie ce messe una palla de biiardo... ("La Gallina che covava ..."). - Brncco: maschile scherzoso di biòcca. Corrisponde a "vecchio", "anziano". Belli: ... Oggi eh' è biacco e nun pò fà più er ganzo, / dà in cojonella [prende tutto a gabbo] e nun se mette pena; / e 'gniquarvorta che se sente in vena / pe fanne delle sue trova lo scanzo [il momento giusto]. / Giuveddì grasso sto gallaccio vecchio / co certi cenci che je diede un prete / se vestì d' abbataccio mozzorecchio. .. ("La maschera").T1-0051, A Checco: "ma a me», dice, «puliteve la bocca». / «Aùh», dicéee... «e perché nun te fai biocca?» / «Eh», dice, «e chi me mette sotto l’ova?»"T1-0276, Er giorno der giudizzio: "pe rripijjà ffigura de perzone, / come purcini attorno de la bbiocca. // E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto,"T1-0276, Er giorno der giudizzio: "come purcini attorno de la bbiocca. // E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto, / che ne farà du’ parte, bbianca, e nnera:"T1-0554, Le vorpe: "o una gallina che tte fa la cova? / Pijja la bbiocca si nnun zei cojjone."T1-0732, Lei ar teatro: "Nun pareva la Mastra co la scola? / Nun pareva la bbiocca e lli purcini? / Nun pareva er baril de San Nicola?"T2-1157, Li fochetti: "e cquelle maravijje ar tempo nostro / le mettémo a ccovà sott’a la bbiocca."T2-1575, Er chiacchierone: "E a tté cquanno che pparli chi tte tocca? / Strilli, cristo de ddio, com’una bbiocca, / e vvòi dà llègge a li discorzi artrui?"T2-2162, Er guazzarolo sbiancato: "sor piripicchio mio, la fate franca! / Vacca o vvitella poi, bbiocca o ppollanca, / questo a mmé nun me smove una pennazza."[Belli]: Ddormí ssott’a la bbiocca - Cioè: «da farlo maturare». T1-0300, Primo, bbattesimo: "Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone / da mettelo a ddormí ssott’a la bbiocca, / ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,"