Quid novi?

L'aquila romana


L'aquila romanaL'antra matina l'Aquila romana,che ce ricorda, chiusa ne la gabbia (1),le vittorie d'un'epoca lontana,disse a la Lupa: - Scusa,ma a te nun te fa rabbiade sta' sempre rinchiusa?Io, francamente, nu' ne posso più!Quanno volavo io! Vedevo er monno!
M'avvicinavo ar sole! Invece, adesso,così incastrata (2) come m'hanno messo,che voi che veda? l'ossa de tu' nonno (3)?Quanno provo a volà trovo un intoppo,più su d'un metro nun arivo mai ... -La Lupa disse: - È un volo basso assai,ma pe' l'idee moderne è puro troppo!È mejo che t'accucci e stai tranquilla:nun c'è che l'animale forastiereche viè trattato come un cavajeree se gode la pacchia (4) d'una villa!L'urtimo Pappagallo de la Mecca,appena ariva qua, se mette in mostra,arza le penne (5) e dice: Roma nostra ...
E quer che trova becca (6).Viva dunque la Scimmia der Brasile!Viva la Sorca istericache ariva da l'America!Noj antri? Semo bestie da cortile.Pur'io, va' là, ciò fatto un ber guadagnoa fa' da balia a Romolo! Accicoria (7)!Se avessi da rifà la stessa storiainvece d'allattallo me lo magno!Note:1 A sinistra della cordonata che sale al Campidoglio e adesso sulla via del Teatro di Marcello.2 Ingabbiata.3 Equivale a «niente».4 La fortuna.5 Diventa arrogante.6 Mangia.7 Per «accidenti!».Trilussa1911Da: "Le storie", 1923Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 315