Quid novi?

Puro l'invidiaccia


Puro l'invidiaccia2°Nun ce vò mmica l'argebra a ccapillope ccosa Nofrio mette in celo a cquestadonna bbissodia, (1) e jje fa ttanta festa,bbè cche, ssiconno me, vale uno strillo. (2)Vienghi una scimmia co la scuffia in testa,lui subbito ce mette ostia e siggillo: (3)e a cquesta vonno (nun sta bene a dillo)j'abbi sgrullato er farpalà (4) a la vesta.Co ddu' parole ecchete ssciorto er nodode Salamone: e, ssenz'avecce rabbia,de vedello incescito, (5) anzi sce godo;mó llui zappa sta Vènera, e la stabbia;ma ppresto, a ffuria d'aribbatte er chiodo,s'ha da trovà come l'uscello in gabbia. (6)Note:1 Nome di scherno, tolto dal da nobis hodie.2 Un nonnulla.3 Ci si attacca; vuol pórci del suo.4 Sgrullà er farpalà (scuotere il falbalà), vale «conoscere carnalmente». Il falpalà è a Roma «la guarnizione inferiore d'una sottana».5 Imbalordito.6 Proverbio.Giuseppe Gioachino BelliTerni, 3 ottobre 1831 - D'er medemo(Sonetto 161)