Quid novi?

Er core


Er coreCiò er core stracco; me funziona male.Ogni giorno cammina un po' più lento,come si ce l'avessi chiuso drentoa 'na corazza; e nun vo' sortì fora.Prima era così svejoche me pareva che ciavesse l'ale!
Si vedeva spuntà dar vicolettoun par de scarpe nere, oppuro gialle,da sotto du' carzoni co' la piega,oppuro 'na cravatta a stricie, o a palle,lui coreva, coreva,e nun vedeva l'orade zompà, co' du' sbarzi, for dar petto,come un pulledro quanno va ar galoppoe me tassava guasi senza fiato! ...Mo', invece, se ne frega,penza che un tempo ha lavorato troppoe adesso s'ariposa,e dorme, e ronfa, e nun se sveja mai.La gente dice: «Embè, nun te dà guai:È già 'na bella cosa!»Ma mica è vero: Er core è sempre er core!Si nun te fa soffrì più per amore,te fa penà perché diventa vecchio,perché te dà l'affanno,perché, quanno te guardi ne lo specchiot' accorghi che le cose non te vanno ...
Però ner core mio ce sta intanatatanta malinconia, tanta dorcezzache, si se scioje tutta, so' fregata!Come fa l' ojo quanno unta la ratape' falla camminà più disinvorta,sto squajo de dorcezza drento ar corete l' arimette in moto un' antra vorta.E nell' anima vota,co' sto calore che te sboccia drento,come un rametto quanno lo trapianti,te s'arisveja tutto ... l'armamento:T'entra la primavera ne le venee soffri e godi e piagni e ridi e cantiperché quarcuno, sai, che te vo' bene.Giulietta PicconieriDa: Strenna dei Romanisti, 1954, pag. 240