Quid novi?

Scimmescimme


ScimmescimmeQuesta è 'na cosa propio scimmescimme,nun vale gnente, lo pôi constatàsolo si vvôi cercall'annà a gguardà:ma che cce vorai fà, dimmelo ... dimme?Metti che io te faccio e dico, dice,descrìveme 'sta cosa pe' bbenino,te metti ad osservalla pian pianino,nun serve che te scoppia la cervice.Che ddichi? Ch'è 'na cosa che 'n se véde?Pô èsse ch'è 'na cosa immateriale?Esiste ed è importante, m'hai da créde!'Sta cosa è quella indove sta l'amore,la cosa più importante e più speciale:'sta cosa è cquella che sse chiama er côre.Note:Tit.: Scimmescimme. Minimo, pochissimo, irrilevante [Vaccaro Ge.]. A vil prezzo [Belli]. Dall'ebraico semin o scemin = monetina di minimo valore, centesimo [Ravaro]. Modo avverbiale d'origine ebraica: A vil prezzo [Chiappini].T1-0166, lndovinela grillo: "Che vvôi che sse fascessi de du' vecchi / co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce? / Nun je la vorze dà: díllo, e cciazzecchi."T2-1654, L’inguilino antico: "poi venne un oste, e mmo st’antro padrone / c’ha ppagato la casa sscimme sscimme."V.3: Solo si vvôi. Se tu soltanto volessi.V.3: Cercall'annà. Provare ad andarla.V.5: Te faccio e dico, dice. Ti dico (nel caso specifico: ti dica). Fare e dire sono spesso sinonimi e in questo caso si rafforzano a vicenda. "Dice" è un ulteriore rafforzativo, spesso usato nell'espressione "dico, dice" o anche "dice, dice".V.11: M'hai da créde. Devi credermi.Valerio Sampieri13 febbraio 2017