Quid novi?

Du' fazzoletti


Du' fazzolettiDrent'ar fagotto de 'na lavannarac'è un fazzoletto fino, de batista,co' quarche sbavatura de rossettoche nun pó èsse d'un seminarista;è ancora sprofumato de mughettoe nun pó sopportà la compagniade l' antra biancheria.La padroncina sua ch'è 'na cocottee che pe' giunta è 'na gran bella donnalo porta sempre appresso, giorno e notte,drento a 'na trusse in tartaruga bionna.Concerti, passeggiate, varietà,teatri, balli, vita in società.Finchè è pulito je va tutto liscioma è loggico che appena appena ombratos' ha da trovà mischiatoa mutanne, sarviette, bavarole,fasciatori che puzzeno de piscio.
Ma ner fagotto stessoun antro fazzoletto cianno messo;un fazzoletto vecchio, de colore,trinciato dar sudore,da le lagrime amare che ha asciugato.Stava ne la saccoccia d'un zinalefra mollichelle, gnommero e ditale.La padrona è 'na vedova de guerache p' annà avanti deve arabbattasse;nun cià la stessa azzienda de quell' antrache frutta bene e nun ce paga tasse.
Fra 'sti du' fazzoletti nun c'è accordo,c'è troppa diferenza fra de loro;uno è de prezzo e vale a peso d'oro,l'antro nun vale un sòrdo;uno è quasi pulito, l'antro è zozzo,uno asciuga 'na bocca risarella,l'antro frena un singhiozzo.Ma io però, attraverso le padrone,li vedo a l'incontrario e so' fissatoche quello bianco è un pezzo de carbonee quello de la vedovaè come fusse uscito dar bucato.Perchè 'st'idea? Perchè sudore e lagrimenun hanno mai sporcato.Nino BuzziStrenna dei Romanisti, 1949, pag. 268Il quadro della prima immagine è di Ernest Hébert: "La lavandara" (1869). Musée d'Orsay, Parigi.