Quid novi?

Le nonne


Le nonneIPe' nonna mia, quann'ero regazzinoche l' annavo a trovà, pareva festa!Era er cocchetto suo, 'sto nipotinoco' quarche grillo e capriccetto in testa.Io j' areggevo la matassa insinoche ignommerava er filo lesta lesta,j'attizzavo la brace a lo scardinoche se teneva lì sott'a la vesta.E mentre piano piano sferruzzavae faceva la maja a l'uncinetto,je guardavo la mano che tremava.- Nonna, ma dimme un po': quant'anni ciài? -je domannavo; e lei co' un sorisetto:- Fijo, noonetta è vecchia, è vecchia assai!IIMo le nonne so' tutta 'n' antra cosa:se vesteno a la moda, impimprinatede verde, giallo, rosso, bianco e rosa,co' le zinne de gomma brevettate.Studieno le mezz' ombre, stanno in posaco' li capelli corti, imbellettatepe' coprisse la bocca stommicosae le crespe e le pelli sconquassate.La nonna nun c'è più, c'è la maliardache fuma, gioca a brigge a perfezzionee cerca ancora er micco che la guarda.Sta sur mazzolo, fa l'occhio de trija,e più è bacucca e più cià protenzionede passà pe' sorella de la fija.Francesco PossentiStrenna dei Romanisti,1959, pag. 227