Quid novi?

La visita der medico


La visita der medicoS'accomodi, se metta a sedé,se levi la majetta pe' favore,respiri forte, dica trentatré,se vorti un po', me facci sentì er córe.Seconno me lei ha fatto troppo sporte;che ha corzo in bicicretta?ha corzo a piedi, ha fatto maratone?Je trovo er córe stracco, un po' sfiancato ...- Ma io, dottore, faccio l'impiegato,sto a sede tutt'er giorno e certe vorteme fanno stà' perfino a pecorone.- Va bene, se rinfili la majettache adesso guarderemo l'intestinoe tutto l'apparato diggerente.Lei cià 'na punta d'ernia e quì vicinosi spigno, l'appendice se risente.Me dica un po', è scapolo o ammojato?- So' ammojato dottore ...- E defatti cià er fegheto ingrossato.
La diggestione, dica, è regolare?- Me ce vonno, a di' poco, sei o sett'oree quasi sempre ciò er dolor de panza.- È 'na dispeppesia ma nun me pareche sia da daje tutta 'st'importanza.Lei beve vino, abbusa de liquori?o je da sotto ... 'mbé ce vada pianosinnò, lei me capisce, so' dolori.Adesso je preparo la ricettaco' le cure che fanno propio ar casoperò me senta bene: o me dà rettao fra sei mesi lei sta senza naso.- Dottore mio, farò quarsiasi cosa,ma che scherzamo? E. dica ... l'onorario?- 'Mbè, qui c'è un'ernia, un'appendice, er córe,'na diggestione lenta e labboriosache provoca dolore,un fegheto chè fôr de l'ordinario ...faremo diecimila e poi ritorniche j'ho da dì? Fra venti o trenta giornisi vô' che lo sorveji ne la cura.Ah dottò'! Lei se facci persuaso:prima de damme un'antra fregaturapreferisco arimane senza naso.Nino BuzziStrenna dei Romanisti, 1961, pag. 194